Oltre 2.000 tra piante, ortaggi, piante officinali, alberi, arbusti da frutto e da legno ospitati nel cuore dell’immensa città metropolitana di Milano, con l’obbiettivo di ristabilire il rapporto primitivo tra l’uomo e i prodotti che Madre Natura gentilmente offre.
Questo, starà alla base della nuova Food Forest, la foresta edibile che in autunno prenderà vita all’interno Parco Nord di Milano, un progetto che punta a creare un ecosistema in cui tutti gli organismi sono perfettamente interconnessi tra loro.
Si parla di una vera foresta commestibile di 10 mila metri quadrati, nel cuore della metropoli, in cui tutti i cittadini potranno quindi mettersi a contatto con la natura, preservarla attraverso l’adozione diventando protagonisti di un vero processo naturale e sostenibile che consentirà a chiunque di portare a casa prodotti a km 0.
Infatti, il progetto è pensato come un vero ecosistema e necessiterà di tutta la collaborazione dei cittadini che potranno attraverso l’adozione curare le piante, alberi e ortaggi raccogliendo non solo cibo ma anche legna da ardere e diverse piante officinali
La nuova Food Forest, nata grazie ad una collaborazione tra la catena di ristornanti That’s Vapore, l’Università di Padova che si occuperà della selezione delle specie di piante, il Parco Nord di Milano e Wow Nature e punta a rigenerare il patrimonio culturale, della biodiversità e svolgere una funzione educativa per scoprire gli usi in cucina anche di specie poco conosciute.
Un vero verso percorso esperienziale che si svilupperà 3 percorsi stagionali in modo che i cittadini potranno scoprire e vivere da protagonisti tutti la vita dei sapori che la natura ogni giorno regala.
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
In arrivo la neve rossa E' in arrivo sull'Italia la tempesta ‘Celia’. Uno scherzo? No, ‘Celia’, oltre a significare in italiano ‘burla’ o ‘scherzo’, è il nome che i meteorologi...
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta...
Lo splendido arcipelago danese, composto da 18 isole vulcaniche immerse nell’Oceano Atlantico, comprende le isole Faroe costellate da una natura sconfinata. I due lembi di terra sono ricchi anche di...
La tutela dell’ambiente e la riduzione della CO2 sono ormai argomenti di portata internazionale, tanto da rendere il consumatore più eco-friendly. Di conseguenza, sapendo che l’impatto climatico della produzione di...