Italia
15 Marzo 2021

Relais San Maurizio: lusso ed eccellenza, circondati dalle colline

Colline fitte di boschi e preziosi vigneti, da cui si producono vini celebrati in tutto il mondo, corsi d’acqua che incrociano antiche strade medievali, borghi storici e castelli circondati da rigogliose vallate. Queste sono le Langhe, un susseguirsi di scorci e panorami indimenticabili; terre dall’alto valore storico e culturale, tanto da essere considerate patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO. Le Langhe sono inoltre rinomate per le tipicità gastronomiche; ed allora come non ricordare oltre ai già citati vini, Barolo, Barbera, Barbaresco e Moscato, anche il tartufo, le nocciole e i tanti formaggi DOP.

La storia del Relais San Maurizio ebbe inizio quando un gruppo di monaci cistercensi costruì un monastero sui resti di un’ antica cappella edificata su una collina che dominava le Langhe. Quel territorio abbandonato, dove la natura regnava sovrana, diventò quindi un luogo di lavoro e di preghiera, un luogo in cui le giornate erano scandite dal rintocco delle campane.
Nel 1862, il monastero venne acquistato dai conti Incisa – famiglia nobiliare delle valli circostanti – e trasformato in dimora privata. Iniziò quindi una nuova fase per il monastero, in cui l’antico chiostro venne trasformato in un giardino all’italiana e l’austerità lasciò il passo a dipinti e colori vivaci. San Maurizio diventò per la prima volta una dimora, un’oasi di riservatezza.

Nel 2002 l’antico monastero e la dimora nobiliare sono diventate un’unica anima fregiandosi delle cinque stelle dell’ospitalità: dopo quattro anni di rigoroso restauro conservativo che ha preservato e riportato alla luce l’antico patrimonio architettonico del monastero, ha preso vita il Relais San Maurizio.

Il parco secolare in cui è immerso San Maurizio si snoda sulla cima della collina, sormontata da un magnifico esemplare di cedro del Libano, e gode di uno speciale microclima che fa convivere corbezzoli e ulivi centenari, abeti, larici e faggi maestosi insieme a querce e olmi locali. La vegetazione lussureggiante che circonda il monastero ha al suo interno un cuore dedicato alla cura dell’orto officinale e dell’orto organico, preziose eredità dei monaci. Queste due oasi di genuinità sono fonte di ispirazione per la filosofia eco-friendly della cucina e producono le materie prime alla base delle ricette che si possono trovare nei menù, nelle tisane disintossicanti e nella linea San Maurizio 1619 Skinfood®.

Circondata dalle verdi colline e dal meraviglioso parco secolare, la SPA sembra trovarsi in una dimensione senza tempo, dove la mente si rigenera. Le grotte con sali del Mar Morto che si affacciano sulle colline, i trattamenti a base di uva e la biosauna alle erbe aromatiche del nostro orto creano una perfetta sinergia con la natura circostante. È facile lasciarsi avvolgere da quest’aura di pace e serenità, e lasciarsi coccolare da trattamenti e rituali benessere personalizzati. I clienti possono rilassarsi nella piscina interna, sulla terrazza panoramica con vista sulle vigne, nelle grotte talassoterapiche con percorso Kneipp o nelle saune: ogni momento passato nella SPA è una coccola per mente e corpo.

L’esperienza di un antico monastero del XV secolo sapientemente restaurato accolgono gli ospiti nelle Camere e nelle Suites. In ognuna, elementi architettonici originali incontrano l’eleganza dei nobili che vi abitarono nell’800 rendendo unico ogni ambiente, mentre la bellezza delle Langhe che attornia l’edificio è la stessa che ammiravano i monaci oltre quattro secoli fa. In un’unione armoniosa tra comfort e tradizione, gli antichi camini in marmo, le travi a vista ed i pavimenti intarsiati si fondono con l’attenzione per il dettaglio e l’incanto del panorama esterno.

Sul punto più alto della collina di San Maurizio si erge la Villa San Luigi. Antico casale settecentesco recentemente restaurato, oggi ospita le Luxury e Presidential Suites in una piccola oasi di privacy e quiete con una vista impareggiabile sul verde delle Langhe. Le Suites sono un connubio tra il massimo della tecnologia e antica tradizione, ognuna pensata con un arredo unico, dove gli ambienti uniscono il design, come le ceramiche di Patricia Urquiola, a dettagli di lavorazione artigianale e opere d’arte contemporanea.

Negli anni Cinquanta Guido e Lidia Alciati inventano un nuovo modello di ristorante: la stessa tradizione continua al ristorante stellato “Guido da Costigliole”, ricavato nelle antiche cantine del monastero, dove le pareti in pietra di Langa orginale e le volte con i mattoni a vista originali creano un’atmosfera di grande calore e fascino.

Degno di nota anche il Sancta Sanctorum: l’antica cripta dei monaci che custodisce la preziosa collezione di vini di Andrea Alciati e del banchiere Gallo. Qui si possono trovare dai grandi vini di Borgogna, come le verticali Domaine della Romanée Conti, ai celebri Chateaux bordolesi come Lafite, Margaux, Rothschild, Iquem. Ci sono gli Champagne Roederer, Selosse, Gosset e Salon; i Brunello di Montalcino quali San Giorgio, Soldera e Casanova di Neri; i Supertuscan di Sassicaia, Masseto, Ornellaia e Donna Olimpia. Il legame molto forte con il territorio è consacrato dalla presenza di tutti i piemontesi di grande pregio: Gaja, La Spinetta, Giacosa, Conterno, Coppo. A questi si aggiunge una qualificata selezione di piccoli produttori locali, espressione della straordinaria gamma offerta da questa regione. Completano la collezione le altre regioni d’Italia e le zone vinicole più quotate del resto del mondo, dal Sud Africa alla California, per oltre 2800 etichette.

CONTATTI:

  • Località San Maurizio, 39
  • 12058, Santo Stefano Belbo
  • Cuneo (CN) – Italy
  • Tel. +39.0141.841900
  • Tel. booking 800.15.63.00
  • Email: info@relaissanmaurizio.it
  • Fax +39.0141.843833
  • Instagram
  • Facebook

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Le meravigliose tonalità di colori della "montagna arcobaleno" Vinicunca
23 Maggio 2023
leggi tutto
Sangiovese: tutto quello che c’è da sapere su un vitigno di eccellenza
20 Maggio 2023
leggi tutto
Nuotare con i delfini alle isole Hawaii
20 Maggio 2023
leggi tutto
Il Grand Canyon, un luogo con paesaggi mozzafiato
17 Maggio 2023
leggi tutto
Panorama mozzafiato e prelibatezze culinarie al rifugio Alpenrose, sulle dolomiti di Brenta
14 Maggio 2023
leggi tutto
Le pompe di calore ad alta temperatura che funzionano bene anche nei climi freddi
12 Maggio 2023
leggi tutto
Una malga altoatesina da visitare
09 Maggio 2023
leggi tutto
Il Lago Retba: una meraviglia della natura le cui acque donano benessere
06 Maggio 2023
leggi tutto
Città smart e paradisi tropicali: Booking.com svela 10 destinazioni per soggiorni più sostenibili nel 2023
03 Maggio 2023
leggi tutto
5 consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
25 Aprile 2023
leggi tutto
Un orso di 350 kg che vive in famiglia! (VIDEO)
19 Aprile 2023
leggi tutto
Combattere le rughe con alimentazione e principi attivi
18 Aprile 2023
leggi tutto
Creta, un'isola dal fascino immutato nel tempo
15 Aprile 2023
leggi tutto
Le marmotte: ciclo di vita e dove poterle osservare
09 Aprile 2023
leggi tutto
L'Isola di Pasqua: un pò di storia e perché visitarla
07 Aprile 2023
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui