Italia
27 Giugno 2020

Sacro Bosco di Bomarzo: un luogo tra sogno e realtà

Non tutti sanno che nel cuore della Tuscia Laziale, in provincia di Viterbo, si trova un bosco dove immaginazione e paure prendono forma: il Sacro Bosco di Bomarzo, noto ai più come Parco dei Mostri di Bomarzo.

In letteratura e nell’arte, il bosco è spesso visto come metafora di caos, turbamento, inquietudine, vita, perdita della via: pensate quindi come deve essere addentrarsi in questo Parco dove nella pietra sono scolpiti mostri ed esseri mitologici.

Progettato dal principe Vicino Orsini e dal grande architetto Pirro Ligorio nel 1552, il parco ha saputo inserirsi nella cultura architettonico-naturalista del secondo Cinquecento. Tuttavia, questo bosco non rispetta gli standard e le regole dell’architettura dell’epoca: i suoi sentieri, le statue non sono distribuiti e disegnati secondo un ordine ben definito, ma tendono a rappresentare quel caos primordiale che è facile collegare all’animo umano nei momenti di difficoltà o di instabilità mentale causata proprio da ciò che si teme. Benché le ragioni per cui il Parco dei Mostri sia stato costruito restino ignote, tra le ipotesi più plausibili spicca quella del “percorso iniziatico”, quasi che Orsini volesse portare i suoi ospiti  faccia a faccia con il loro Io più nascosto.

Dopo quattro secoli di abbandono, questo luogo che si estende su una superficie di circa 3 ettari è stato fortunatamente rivalutato anche grazie ad intellettuali e artisti come Johann Wolfgang von Goethe, Salvador Dalì (che qui si ispirò per il trittico “Le Tentazioni di Sant’Antonio”) e Mario Praz solo per citarne alcuni, è ancora possibile addentrarsi tra i sentieri e nell’oscurità degli alberi per cercare di seguire un percorso. Il tutto, accompagnato da una frase scolpita su una delle due sfingi poste al suo ingresso: “Tu ch’entri qua pon mente parte a parte et dimmi poi se tante maraviglie sien fatte per inganno o pur per arte”.

Lungo il percorso si incontrano circa 35 composizioni: da Ercole contro Caco, dalla statua di Nettuno al complesso del Pegaso Alato alle statue di Echidna e Furia. Qui, ogni incubo diventa reale, ogni inquietudine riesce insieme allo stupore a farsi strada nel cuore dei passanti.
A Bomarzo la finzione scenica è travolgente; l’osservatore non può contemplare perché vi è immerso, in un ingranaggio di sensazioni (…), capace di confondere le idee, di sopraffare emotivamente, di coinvolgere in un mondo onirico, assurdo, ludico ed edonistico” scrisse Bruno Zevi su Barocco Illuminismo (1995).

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00. I biglietti costano 11 euro per gli adulti e 8 per i bambini dai 4 ai 13 anni. In caso di gruppi (che devono essere composti da almeno 30 persone) il costo del biglietto è di 8 euro mentre per i diversamente abili l’ingresso è gratuito.

 

 

Archivi
calendar
Ultimi articoli
"L’Amante nella terapia di coppia: il ruolo del terzo incomodo"
27 Marzo 2023
leggi tutto
Il Lagrein, un vino rosso molto apprezzato
25 Marzo 2023
leggi tutto
Una maestosa antica dimora da visitare: Castel Thun
15 Marzo 2023
leggi tutto
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui