Il Sangiovese è un tipico vitigno a bacca rossa, che cresce in diverse zone dell’Italia. Questo vitigno è conosciuto sin dal 1600, quando è stato citato per la prima volta da Giovanni Vettorio, ma l’origine esatta del suo nome è piuttosto controversa. Molte leggende si alternano a questo proposito, tra chi sostiene che sia stato battezzato come “sangue di Giove” da un ospite ragguardevole a cui, un gruppo di monaci benedettini che lo ospitavano, avevano offerto un calice di questo vino, e chi afferma che derivi da Sangiovannese, da San Giovanni Valdarno.
In un caso o nell’altro, resta il fatto che ci troviamo di fronte a un vitigno superbo, capace di dar vita a vini di grandissimo pregio. Il sapore della sua uva è piuttosto aspro, ma dalla loro spremitura vengono fuori veri e propri nettari pregiati, come il Chianti Classico DOCG, ma anche il Brunello e il Vino Nobile di Montepulciano. Vale la pena, dunque, conoscerlo più da vicino.
Abbiamo accennato a un vitigno che si espande a macchia di leopardo, in diverse zone dell’Italia e, in base alla zona e alle caratteristiche pedoclimatiche del territorio è in grado di dar vita a differenti tipologie di vino. Tra questi meritano menzione, senz’altro il Chianti, di cui costituisce la base, spesso assemblato con il Cabernet Sauvignon, un po’ come accade anche col Vino Nobile di Montepulciano. Nel Brunello di Montalcino, invece, viene impiegato in purezza.
Spostandoci, invece, in Umbria, il Sangiovese viene impiegato per la produzione del Montefalco e del Torgiano. Nelle Marche, ancora, è alla base del famoso Rosso Conero e Rosso Piceno. In Puglia, dal Sangiovese deriva un pregiato Rosso della Daunia, anche se il nome del vitigno si trasforma in Tuccanese.
Viene facile comprendere come si tratti di un vitigno altamente versatile, che si presta a numerose lavorazioni, in diversi luoghi del Bel Paese, tanto da essere considerato uno dei vitigni “rossi” per eccellenza.
Come già evidenziato, si tratta di vitigno estremamente versatile, caratterizzato da uve a bacca medio-grande, rossa, con buccia violacea, tendente persino al nero. Le produzioni sono generalmente abbondanti e spaziano dai vini rossi, molto fini e longevi, alcuni dei quali già menzionati, ad altri invece meno impegnativi, fino a spumanti e passiti.
I colori dei vini, di solito, si attestano sulle nuance del rosso rubino, i sentori dominanti rimandano alla prugna, alla ciliegia e ai frutti di bosco, ma, a seconda della vinificazione, si possono aggiungere sentori più legnosi, vanigliati, che ricordano, a volte, il caffè o il cacao.
Trattandosi di vini spesso importanti e di grande rilievo, anche gli abbinamenti richiesti devono mantenere una certa importanza. I vini da Sangiovese si abbinano di solito molto bene a carni rosse, ragù, stracotti, tagli di carne importanti, alla griglia o al forno. Questi vini si sposano bene anche con i ragù a base di cacciagione, come il cinghiale, e i formaggi stagionati ed erborinati, specie se si tratta di “riserva”.
Spumanti e passiti, invece, vanno a nozze con dessert rustici, casalinghi, poco lavorati, come crostate, dolci a base di caffè o cioccolato e frutta secca.
La storia del tiramisù è abbastanza incerta e ci sono molte versioni sulla sua origine. Tuttavia, la versione più accreditata è quella che attribuisce la creazione del tiramisù alla città...
La storia del vino Lagrein inizia in Alto Adige, una regione del nord Italia, dove si trovano le colline delle Dolomiti. Questa regione, con il suo clima alpino, è stata...
La bontà del clima, la grande varietà di vitigni e la comprovata bravura nella cura e nella dedizione delle uve, fanno dell'Italia una vera e propria terra d'eccellenza per quello...
Con l'arrivo delle festività natalizie, uno degli ingredienti che ci si prepara a utilizzare maggiormente, per la preparazione di dolci e altre pietanze, è il marzapane. Questo ingrediente, benché divenuto...
Il Sistema di Controllo Distensivo di Claudio Cerati è il segreto del successo del salmone Upstream, un prodotto unico nel suo genere. Se è vero che i salmoni affumicati sono...