Pare scontato, ma tutti i tipi di plastica stanno irrimediabilmente soffocando la Terra. Si conta infatti che ogni anno solo in Europa vengono prodotti oltre 3,5 milioni di tonnellate di poliuretano, materiale utilizzato per la produzione di letti, scarpe e parti di automobili. Questo materiale oltre ad essere molto difficile da riciclare e da distruggere, quando viene depositato nelle discariche, può rilasciare diverse sostanze chimiche tossiche, rappresentando una grave minaccia per il Pianeta.
Lavorando per cercare soluzioni mirate al problema ambientale, Il programma europeo P4SB, ha pubblicato una ricerca in cui viene identificato un batterio che si nutre di questa plastica tossica, distruggendola e usandola anche come combustibile per alimentare tale processo.
Il “Pseudomonas” definito anche il superbatterio, è stato rinvenuto in una discarica dove era stata precedentemente gettata della plastica, ed è il primo genere noto ad attaccare il poliuretano. Essendo molto resistente alle sostanze tossiche, il batterio è in grado di sopravvivere in condizioni estreme, rompendo alcuni dei legami chimici che tengono unita la plastica tossica.
Anche se c’è ancora molto lavoro da fare perchè questo processo diventi costante, la notizia dimostra le potenzialità di cercare nella natura la strada a innovative soluzioni di riciclaggio. Questo batterio infatti, potrebbe diventare un nostro alleato ed essere un piccolo passo verso la risoluzione ad uno dei problemi più complessi che minacciano la salute della Terra.
Piogge, temporali, alluvioni e continui cambi di temperature, stanno provocando sempre più spesso ingenti disastri in tutto il mondo. Infatti, oltre dimezzare le emissioni, è necessario ormai convivere con l’imprevedibilità...
Ognuno dei nostri sensi ci regala una visione unica del mondo. Quello che riesce a guidare il nostro inconscio più profondo, legando la sfera emotiva con ricordi e profumi è...
Oltre 2.000 tra piante, ortaggi, piante officinali, alberi, arbusti da frutto e da legno ospitati nel cuore dell'immensa città metropolitana di Milano, con l'obbiettivo di ristabilire il rapporto primitivo tra l’uomo...
Riconosciuto a livello internazionale come un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare e una strategia di sviluppo sostenibile, il Geoparco deve comprendere un certo numero di siti geologici di...
La fame di risorse naturali che portano alla riconversione di zone naturali in coltivazioni e zone urbane è un fenomeno storico, noto fin dalle origini antiche ma mai così sviluppato...