Negli ultimi anni, le soluzioni green per il trasporto pubblico si sono moltiplicate e concretizzate sempre di più attraverso la produzione di treni riciclabili a basse emissione oppure con l’entrata in servizio di Bus ibridi.
A questo si aggiunge l’ultimissimo accordo siglato tra uno dei maggiori colossi di infrastrutture energetiche, Slam e una delle più importanti aziende mondiali della mobilità sostenibile, Alstom. L’accordo di durata quinquennale, prevede di portare entro il 2021 treni alimentati ad Idrogeno come quello presente in Germania, “Coradia i Lint”, anche sulle reti ferroviarie italiane.
L’aspetto positivo di un treno ad idrogeno è sicuramente l’utilizzo dell’acqua come propulsore e quindi la necessità di nessun carburante inquinante per funzionare. La sua autonomia a zero emissioni, è di 600 km con una velocità massima di 120 km/h.
L’autonomia in particolare viene determinata anche dal rifornimento dell’idrogeno che avviene una volta al giorno da specifici e particolari distributori con un sistema a pressione che permetterebbero il pieno in 15 minuti.
L’accordo tra Slam e Alstom potrebbe trovare vita già all’inizio del 2021, con un corollario di progetti completi che includono sia i treni alimentati ad idrogeno, che l’infrastruttura tecnologica necessaria all’approvvigionamento fino ai servizi di gestione e alla manutenzione dei mezzi. Un accordo che equivale ad ulteriore contributo alla de-carbonizzazione dei trasporti pubblici verso lo sviluppo di una cultura e di un’economia dell’idrogeno anche in Italia.
Per evitare discriminazioni di razza, sesso o età, in Finlandia stanno spopolando le selezioni anonime per chi è alla ricerca di lavoro. Una novità importante per gli uffici del Comune...
In Trentino, a Coredo nel Comune di Predaia, tra boschi e il profumo dei frutteti, si apre un grande edificio in cui ogni giorno si costruisce la qualità di una...
Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, è un pittore italiano nato a Milano nel 1571 e deceduto a Porto Ercole nel 1610. Questo incredibile autore, che si è formato a Milano e...
La straordinaria stagione del Rinascimento italiano ammirato da tutto il mondo grazie al domino culturale, economico e sopratutto artistico di quegli anni, attira nuovamente l’attenzione a causa del recente annuncio...
Negli ultimi anni l’idea di mobilità cittadina sta cambiando ed evolvendo in nuovi modelli di business affacciandosi ed avvicinandosi sul mercato automobilistico. Per ovviare al problema del fiume di automobili...