Cosa c’è di più buono e delizioso del profumo di pane appena sfornato? Che sia estate o inverno, noi italiani del pane non sappiamo proprio farne a meno.
Fortunatamente, nonostante la base sia pressoché uguale in ogni ricetta, il procedimento per un pane saporito e soffice può avere molte varianti, dalla forma alla lievitazione ai dosaggi degli ingredienti. Nonostante questa quarantena sia quasi finita, guardiamo nel dettaglio qualche variante di questo prodotto che non può mai mancare sulla nostra tavola!
PANE AD ALTA IDRATAZIONE
Soffice, gonfio, dalla crosta croccante e saporita: il pane ad alta idratazione è il classico per eccellenza.
Per prepararlo servono:
1. 500g di farina di semola di grano duro
2. 400ml di acqua tiepida
3. 12g di sale
4. 1 cucchiaino da caffè di zucchero
5. 12g di lievito di birra
6. 50ml di olio d’oliva
Prepararlo non è difficile ma bisogna essere molto attenti durante l’impasto. Per prima cosa, bisogna sciogliere il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida e, quando non ci saranno più grumi, unire la farina setacciata.
L’impasto risulterà essere molto appiccicoso data la quantità di acqua, ma per un pane soffice è bene continuare a impastare fino ad avere un composto omogeneo. Arrivati a questo punto, unire l’olio ed impastare ancora per farlo assorbire. Quando la pasta sarà elastica, creare una palla e metterla nella planetaria ricoperta da un telo all’interno del forno a riposare fino a quando le sue dimensioni saranno raddoppiate. Dividere quindi in panetti e metterli sulla teglia, sempre coperti da uno strofinaccio e in forno, fino a che non saranno raddoppiati di volume.
La cottura prevede il forno scaldato a 250° per mezz’ora. A seguire, la temperatura va abbassata a 200°/180° in base al proprio forno e cuocere per un’altra mezz’ora. A cottura finita, lasciar riposare in forno aperto.
PANE PUGLIESE
Restando in tema di tradizioni, uno dei tipi di pane più cercati e riprodotti in Italia è sicuramente il pane pugliese, noto soprattutto per la cresta dorata e croccante perfetta per preparare delle ottime bruschette oltre che per la sua lunga conservazione (fino 4-5 giorni).
Per prepararlo servono:
1. 250g di farina 00
2. 50g di farina di semola di grano duro
3. 200ml di acqua tiepida
4. 4g di lievito di birra (non secco!)
5. 5g miele
6. 5g sale
La sera prima preparare la biga ovvero mescolare la farina 00, metà del lievito e 150ml di acqua. Realizzare una pagnotta e lasciarla riposare per 12 ore a temperatura ambiente in una planetaria coperta da uno strofinaccio.
La mattina dopo, prendere il composto ed impastare nuovamente aggiungendo il lievito, la farina, l’acqua, la farina di semola, il miele ed il sale rimasti. Quando si avrà una pasta elastica, rimettere a riposare nella planetaria ricoprendo con un telo e far riposare all’interno del forno spento fino a che l’impasto non diventa tre volte più grande. A seguire, impastare realizzando una piega a tre e far riposare per altre due ore. Disegnare una croce sulla superficie della palla e infornare a 220° a forno statico per 50 minuti.
PANE RAPIDO
Avete solo qualche ora di tempo ma volete comunque preparare un pane croccante all’esterno e morbido all’interno? Allora il pane rapido fa proprio al caso vostro.
Gli ingredienti sono i seguenti:
1. 500g farina 00
2. 370,l di acqua tiepida
3. 12g lievito di birra
4. 1 cucchiaio di sale
5. 1 cucchiaio di zucchero
Il procedimento è molto veloce, in quanto questo tipo di pane non necessita di troppo tempo di lievitazione e di impasto: sciogliere quindi lievito e zucchero nell’acqua e mettere la farina in un contenitore a parte.
Unire i liquidi alla farina e mescolare aggiungendo per ultimo metà del sale. Lasciare quindi ripotare l’impasto modellato come una palla per circa un’ora e mezza in forno chiuso e coperto da uno strofinaccio.
Prima di infornare, unire il sale rimasto e suddividere l’impasto in due o tre pagnotte che ricopriremo poi cn una spolverata di farina. Cuocere in forno statico a 230° per circa mezz’ora controllando che la superficie diventi perfettamente dorata.
Con l'arrivo delle festività natalizie, uno degli ingredienti che ci si prepara a utilizzare maggiormente, per la preparazione di dolci e altre pietanze, è il marzapane. Questo ingrediente, benché divenuto...
Ideata da Starbucks nel 2003 e definitamente rivisitata nel 2015, la ricetta del Pumpkin Spice Latte è diventata negli anni uno dei must stagionali per quanto riguarda l'autunno. La bevanda,...
Che estate sarebbe senza gelato? Colorato, fresco, gustoso e perfetto per una merenda golosa o per una serata davanti al ventilatore, il gelato è un must della bella stagione. I...
Quando arriva l’estate nei nostri congelatori non mancano mai alcune scatole di ghiaccioli. Golosi, gustosi, colorati e adatti a tutti i gusti: i ghiaccioli possono essere l'ingrediente perfetto per una...
Finalmente stanno arrivando l'estate, il caldo e le giornate di sole. Con loro, inizia anche la stagione della frutta fresca, dei frullati e dei dolci golosi e leggeri. Tra quelli più...