In metropolitana, in autobus o in treno: tutti i giorni durante il tragitto che da casa porta al lavoro si risponde a numerose telefonate, si inviano e ricevono sollecitazioni, informazioni o delucidazioni sia via mail che attraverso social riguardo gli impegni lavorativi della giornata e della settimana.
Dal primo gennaio 2020, in Svizzera, il tragitto casa – lavoro per i dipendenti pubblici federali che lo richiederanno, sarà pienamente inserito nel calcolo nella giornata lavorativa e di conseguenza pagato.
Una vittoria ottenuta e fortemente voluta dopo un’estenuante lotta dei sindacati dello Stato elvetico per sostenere i diritti dei lavoratori. Un dipendente svizzero infatti, impiega in media circa 62 minuti tra andata e ritorno per raggiungere con i mezzi pubblici il posto di lavoro, sottraendo del tempo utile e prezioso alla famiglia.
La modifica della direttiva del “ Lavoro mobile dell’amministrazione federale” prevede quindi, la possibilità di considerare il lavoro svolto sui mezzi di trasporto pubblico per raggiungere l’ufficio, orario di lavoro retribuito a tutti gli effetti, ma ad alcune chiare condizioni.
La norma svizzera sulle nuove misure di flessibilità lavorative prevede infatti delle ovvie restrizioni che riguardano non solo il mezzo utilizzato per raggiungere l’ufficio, ma anche la tipologia di lavoratore.
La direttiva è indirizzata ai soli funzionari pubblici che lo richiedono e, affinchè sia riconosciuto valido il lasso di tempo trascorso tra casa e posto di lavoro, il dipendente deve necessariamente ricevere l’autorizzazione del proprio capo ufficio.
Inoltre, al fine della riforma viene riconosciuto legale soltanto il lavoro svolto durante il tragitto fatto con i mezzi pubblici come treno, autobus e metropolitana. Secondo una prima stima saranno circa 38.000 i dipendenti pubblici a fare richiesta e sfruttare la nuova proposta.
L’innovativa e molto apprezzata direttiva svizzera è un risultato naturale della ormai sempre più sostenuta evoluzione tecnologica che, permette attraverso un semplice computer portatile o smartphone di svolgere gran parte del lavoro quotidianamente sbrigato in ufficio in qualunque luogo ci sia una connessione.
Affrontare situazioni che non appartengono alla vita normale percorrendo una realtà diversa da quella urbana, attraversando ponti tibetani, liane e guardando il bosco tra le chiome degli alberi, sono la...
Chi è in cerca di un lavoro come commessa, dovrebbe focalizzarsi sulle opportunità offerte da una città come Roma. L'offerta è ancora più ampia e variegata soprattutto nel settore del...
Il matrimonio è il giorno più bello nella vita di una coppia che decide di coronare il suo sogno d'amore. Tanti i preparativi per il rito e per i festeggiamenti e tra...
Fare la spesa accompagnati dal piacere di una visita al museo, solo in Italia è possibile. Nato tre anni fa, un supermercato di una grande catena di distribuzione a Venezia...
In tempi di Covid, parlare di mancanza di socialità sembra ormai cosa normale. Infatti, è stato proprio questo periodo storico, fatto di preoccupazioni e tecnologia ad aumentare e aggravare molte...