Società
19 Febbraio 2020

Svizzera: dal 2020 il tragitto casa – lavoro viene considerato orario d’ufficio


In metropolitana, in autobus o in treno: tutti i giorni durante il tragitto che da casa porta al lavoro si risponde a numerose telefonate, si inviano e ricevono sollecitazioni, informazioni o delucidazioni sia via mail che attraverso social riguardo gli impegni lavorativi della giornata e della settimana.

Dal primo gennaio 2020, in Svizzera, il tragitto casa – lavoro per i dipendenti pubblici federali che lo richiederanno, sarà pienamente inserito nel calcolo nella giornata lavorativa e di conseguenza pagato.

Una vittoria ottenuta e fortemente voluta dopo un’estenuante lotta dei sindacati dello Stato elvetico per sostenere i diritti dei lavoratori. Un dipendente svizzero infatti, impiega in media circa 62 minuti tra andata e ritorno per raggiungere con i mezzi pubblici il posto di lavoro, sottraendo del tempo utile e prezioso alla famiglia.

La modifica della direttiva del “ Lavoro mobile dell’amministrazione federale” prevede quindi, la possibilità di considerare il lavoro svolto sui mezzi di trasporto pubblico per raggiungere l’ufficio, orario di lavoro retribuito a tutti gli effetti, ma ad alcune chiare condizioni.

La norma svizzera sulle nuove misure di flessibilità lavorative prevede infatti delle ovvie restrizioni che riguardano non solo il mezzo utilizzato per raggiungere l’ufficio, ma anche la tipologia di lavoratore.

La direttiva è indirizzata ai soli funzionari pubblici che lo richiedono e, affinchè sia riconosciuto valido il lasso di tempo trascorso tra casa e posto di lavoro, il dipendente deve necessariamente ricevere l’autorizzazione del proprio capo ufficio.

Inoltre, al fine della riforma viene riconosciuto legale soltanto il lavoro svolto durante il tragitto fatto con i mezzi pubblici come treno, autobus e metropolitana. Secondo una prima stima saranno circa 38.000 i dipendenti pubblici a fare richiesta e sfruttare la nuova proposta.

L’innovativa e molto apprezzata direttiva svizzera è un risultato naturale della ormai sempre più sostenuta evoluzione tecnologica che, permette attraverso un semplice computer portatile o smartphone di svolgere gran parte del lavoro quotidianamente sbrigato in ufficio in qualunque luogo ci sia una connessione.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
"L’Amante nella terapia di coppia: il ruolo del terzo incomodo"
27 Marzo 2023
leggi tutto
Il Lagrein, un vino rosso molto apprezzato
25 Marzo 2023
leggi tutto
Una maestosa antica dimora da visitare: Castel Thun
15 Marzo 2023
leggi tutto
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui