Il caffè Bontadi è speciale: è un mix di tradizione e innovazione, un insieme di brand che si uniscono per dar vita ad una miscela speciale ed innovativa.
Infatti il tutto nasce nel 1790 a Rovereto da Carlo Bontadi, un impreditore commerciale con una spiccata capacità di trasmettere i propri valori ai suoi eredi e la sua passione per il caffè.
La storia del Signor Bontadi e della sua passione per questa miscela è lunga due secoli, quindi per riuscire a far conoscere a molte più persone possibile i suoi valori, è stato dato vita al museo CO.BO che unisce tecnologie e storia. Infatti nella collezione in oggetto vi è anche la presenza della prima macchina del caffè che è stata creata nel 1884.
I titoli e i premi che sono stati riconosciuti al marchio Bontadi sono la “Medaglia d’oro fedeltà al lavoro e progresso economico” per il lavoro portato avanti con ammirevole impegno continuativo dal 1790.
Al secondo posto, ma non per importanza, vi è il “Premio 100 eccellenze italiane”, consegnato a Bontadi per aver sempre valorizzato il marchio Made in Italy, consegnatoli da Palazzo Montecitorio.
Al terzo posto vi è l’“Attestato bottega storica trentina”, annunciato da “l’Italia del Gambero Rosso”, proveniente dalla testata giornalistica de Il Sole 24 ORE.
In questi traguardi Bontadi riconosce valori e principi fondamentali da tenere sempre presenti avendo chiari gli obiettivi della torrefazione. Obiettivi che vengono trasmessi ai componenti della stessa dall’Accademia Bontadi, spazio esclusivo dedicato alla formazione dei dipendenti dell’azienda, affinchè rendano magico ogni singolo momento in cui i clienti della torrefazione degustano il loro caffè.
Grazie al personale formato, ai valori trasmessi di generazione in generazione e alle tecnologie che la torrefazione Bontadi utilizza, è nata l’idea di lavorare e tracciare il caffè dalla sua nascita al suo consumo. Per tal motivi questo prestigioso marchio opera con i migliori partner che monitorano insieme ad esso ogni passaggio a cui è sottoposto il caffè.
In conclusione, se volete degustare un caffè che meriti questo nome, recatevi da Bontadi e nei bar che lo servono. Ne rimarrete sorprendentemente felici.
Il Sangiovese è un tipico vitigno a bacca rossa, che cresce in diverse zone dell’Italia. Questo vitigno è conosciuto sin dal 1600, quando è stato citato per la prima volta...
La storia del tiramisù è abbastanza incerta e ci sono molte versioni sulla sua origine. Tuttavia, la versione più accreditata è quella che attribuisce la creazione del tiramisù alla città...
La storia del vino Lagrein inizia in Alto Adige, una regione del nord Italia, dove si trovano le colline delle Dolomiti. Questa regione, con il suo clima alpino, è stata...
La bontà del clima, la grande varietà di vitigni e la comprovata bravura nella cura e nella dedizione delle uve, fanno dell'Italia una vera e propria terra d'eccellenza per quello...
Con l'arrivo delle festività natalizie, uno degli ingredienti che ci si prepara a utilizzare maggiormente, per la preparazione di dolci e altre pietanze, è il marzapane. Questo ingrediente, benché divenuto...