Italia
15 Marzo 2023

Una maestosa antica dimora da visitare: Castel Thun

Il Castello di Castel Thun è situato nella Valle di Non, nel Trentino-Alto Adige, in Italia. Risalente al XIII secolo, è uno dei castelli meglio conservati della regione.

La storia di Castel Thun inizia nel 1200, quando la famiglia dei Thun si stabilì nella valle. Inizialmente, la loro dimora era costituita da una modesta fortificazione in legno e pietra, ma nel corso dei secoli venne ampliata e ristrutturata fino a raggiungere l’aspetto attuale.

Il castello è stato costruito in una posizione strategica, sulla sommità di una collina che domina la valle sottostante, e la sua struttura si sviluppa su tre piani, con torri e merli a protezione delle mura.

Durante la sua lunga storia, il Castello di Castel Thun è stato al centro di numerosi eventi, tra cui l’assedio degli Ungari nel 1391 e la guerra tra il Principato Vescovile di Trento e la Repubblica di Venezia nel XVI secolo. Nel 1487, il castello venne acquistato dai Signori di Wolkenstein, che lo tennero in loro possesso per quasi due secoli.

Nel corso dei secoli, ha subito numerose trasformazioni, ma la sua struttura architettonica originaria è ancora ben conservata. Tra i suoi elementi più suggestivi ci sono il portale d’ingresso, la cappella di San Michele, la sala degli stemmi e la sala delle feste.

Durante il XIX secolo, il Castello di Castel Thun subì un nuovo intervento di restauro, che lo portò a diventare una dimora signorile con arredi e decorazioni di gusto neogotico. Dopo la prima guerra mondiale, il castello passò in mano ai conti di Enzenberg, che lo tennero in loro possesso fino agli anni ’70 del XX secolo.

Nel 1975, venne acquistato dalla Provincia Autonoma di Trento, che avviò un importante intervento di restauro per riportare l’edificio al suo aspetto originale. Oggi, il castello è aperto al pubblico e ospita mostre, eventi culturali e visite guidate.

Il Castello è uno dei principali simboli della Valle di Non e rappresenta una testimonianza importante della storia e della cultura della regione. Grazie al suo stato di conservazione e al suo fascino suggestivo, il castello attira ogni anno numerosi visitatori provenienti da tutto il mondo.

Perché visitare Castel Thun

Ci sono diverse ragioni per cui visitare il Castel Thun in Val di Non potrebbe essere un’esperienza interessante:

Storia e cultura: è un importante sito storico e culturale della Val di Non. Costruito nel XIII secolo, il castello ha ospitato diverse famiglie nobiliari e ha svolto un ruolo importante nella storia della regione.

Architettura: è un bellissimo esempio di architettura medievale e rinascimentale. Il castello è stato restaurato e conserva ancora molti dei suoi dettagli originali, tra cui affreschi, arredi e decorazioni.

Vista panoramica: si trova in una posizione elevata sulla Val di Non e offre una vista panoramica spettacolare della valle circostante e delle montagne circostanti.

Attività: Il Castel Thun offre diverse attività per i visitatori, tra cui visite guidate, eventi culturali e mostre. Inoltre, la Val di Non è una regione ricca di attività all’aria aperta, tra cui escursioni, passeggiate e sport invernali.

In sintesi, il Castel Thun è un’attrazione storica e culturale unica che offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nella bellezza della Val di Non.

________________________

Per maggiori informazioni: link1  link2

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Le meravigliose tonalità di colori della "montagna arcobaleno" Vinicunca
23 Maggio 2023
leggi tutto
Sangiovese: tutto quello che c’è da sapere su un vitigno di eccellenza
20 Maggio 2023
leggi tutto
Nuotare con i delfini alle isole Hawaii
20 Maggio 2023
leggi tutto
Il Grand Canyon, un luogo con paesaggi mozzafiato
17 Maggio 2023
leggi tutto
Panorama mozzafiato e prelibatezze culinarie al rifugio Alpenrose, sulle dolomiti di Brenta
14 Maggio 2023
leggi tutto
Le pompe di calore ad alta temperatura che funzionano bene anche nei climi freddi
12 Maggio 2023
leggi tutto
Una malga altoatesina da visitare
09 Maggio 2023
leggi tutto
Il Lago Retba: una meraviglia della natura le cui acque donano benessere
06 Maggio 2023
leggi tutto
Città smart e paradisi tropicali: Booking.com svela 10 destinazioni per soggiorni più sostenibili nel 2023
03 Maggio 2023
leggi tutto
5 consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
25 Aprile 2023
leggi tutto
Un orso di 350 kg che vive in famiglia! (VIDEO)
19 Aprile 2023
leggi tutto
Combattere le rughe con alimentazione e principi attivi
18 Aprile 2023
leggi tutto
Creta, un'isola dal fascino immutato nel tempo
15 Aprile 2023
leggi tutto
Le marmotte: ciclo di vita e dove poterle osservare
09 Aprile 2023
leggi tutto
L'Isola di Pasqua: un pò di storia e perché visitarla
07 Aprile 2023
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui