Il Castello di Castel Thun è situato nella Valle di Non, nel Trentino-Alto Adige, in Italia. Risalente al XIII secolo, è uno dei castelli meglio conservati della regione.
La storia di Castel Thun inizia nel 1200, quando la famiglia dei Thun si stabilì nella valle. Inizialmente, la loro dimora era costituita da una modesta fortificazione in legno e pietra, ma nel corso dei secoli venne ampliata e ristrutturata fino a raggiungere l’aspetto attuale.
Il castello è stato costruito in una posizione strategica, sulla sommità di una collina che domina la valle sottostante, e la sua struttura si sviluppa su tre piani, con torri e merli a protezione delle mura.
Durante la sua lunga storia, il Castello di Castel Thun è stato al centro di numerosi eventi, tra cui l’assedio degli Ungari nel 1391 e la guerra tra il Principato Vescovile di Trento e la Repubblica di Venezia nel XVI secolo. Nel 1487, il castello venne acquistato dai Signori di Wolkenstein, che lo tennero in loro possesso per quasi due secoli.
Nel corso dei secoli, ha subito numerose trasformazioni, ma la sua struttura architettonica originaria è ancora ben conservata. Tra i suoi elementi più suggestivi ci sono il portale d’ingresso, la cappella di San Michele, la sala degli stemmi e la sala delle feste.
Durante il XIX secolo, il Castello di Castel Thun subì un nuovo intervento di restauro, che lo portò a diventare una dimora signorile con arredi e decorazioni di gusto neogotico. Dopo la prima guerra mondiale, il castello passò in mano ai conti di Enzenberg, che lo tennero in loro possesso fino agli anni ’70 del XX secolo.
Nel 1975, venne acquistato dalla Provincia Autonoma di Trento, che avviò un importante intervento di restauro per riportare l’edificio al suo aspetto originale. Oggi, il castello è aperto al pubblico e ospita mostre, eventi culturali e visite guidate.
Il Castello è uno dei principali simboli della Valle di Non e rappresenta una testimonianza importante della storia e della cultura della regione. Grazie al suo stato di conservazione e al suo fascino suggestivo, il castello attira ogni anno numerosi visitatori provenienti da tutto il mondo.
Ci sono diverse ragioni per cui visitare il Castel Thun in Val di Non potrebbe essere un’esperienza interessante:
Storia e cultura: è un importante sito storico e culturale della Val di Non. Costruito nel XIII secolo, il castello ha ospitato diverse famiglie nobiliari e ha svolto un ruolo importante nella storia della regione.
Architettura: è un bellissimo esempio di architettura medievale e rinascimentale. Il castello è stato restaurato e conserva ancora molti dei suoi dettagli originali, tra cui affreschi, arredi e decorazioni.
Vista panoramica: si trova in una posizione elevata sulla Val di Non e offre una vista panoramica spettacolare della valle circostante e delle montagne circostanti.
Attività: Il Castel Thun offre diverse attività per i visitatori, tra cui visite guidate, eventi culturali e mostre. Inoltre, la Val di Non è una regione ricca di attività all’aria aperta, tra cui escursioni, passeggiate e sport invernali.
In sintesi, il Castel Thun è un’attrazione storica e culturale unica che offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nella bellezza della Val di Non.
________________________
Nascosto tra le meraviglie naturali delle Dolomiti di Brenta, il Rifugio Alpenrose (1.080 m) si erge maestoso sulle verdi e soleggiate pendici del Monte Prada, nel comune di San Lorenzo...
La Malga Fane a Valles è un luogo unico in Alto Adige. Questo incantevole villaggio alpino si trova nella Val di Valles e si inserisce perfettamente nel paesaggio naturale montano...
Giro del Lago Il Lago di Garda, è noto per essere il bacino più grande d’Italia, disposto in lunghezza tra Trentino, Veneto e Lombardia, in una lunghezza di circa 55km...
Chalet Pinocchio si trova a Brentonico, nel sud del Trentino, a 16 km dal centro di Rovereto e a 10 km dall’uscita autostradale di Rovereto sud. Situato in una piccola località...
Sabbia bianca e finissima, mare dalle infinite trasparenza che sfumano fino all’ Arcipelago di La Maddalena e l’aria di pace e libertà che accompagna gli splendidi colori del nord della...