A circa 820 kilometri da Mosca, dove i fiumi Volga e Kazanka si uniscono, si erge da oltre 1000 anni la splendida capitale della repubblica del Tatarstan: Kazan.
Il suo splendore e le sue innumerevoli caratteristiche l’hanno portata ad essere nominata, nel 2005, la Terza Capitale della Russia (appellativo a cui può essere ufficialmente associata dal 2009) da Vladimir Putin in persona.
Kazan, oltre ad essere una delle città più antiche della Russia, grazie alla sua posizione strategica, con i suoi oltre 1,2 milioni di abitanti è anche uno dei suoi più grandi centri religiosi, economici, politici, commerciali, scientifici, educativi, culturali e sportivi.
La città è stata infatti sede della XXVII Universiade dal 6 al 17 luglio 2013 e della XVI edizione dei Campionati mondiali di nuoto dal 24 luglio al 9 agosto 2015. Fino al 28 giugno 2017 ha ospitato inoltre la Confederations Cup, mentre nel 2018 i Campionati Mondiali di calcio.
Dal 2000, inoltre, questa meravigliosa città è sede anche di un edificio definito Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO: il Cremlino.
Questa cittadella fortificata dal particolare colore bianco è il punto di incontro tra motivi tartari, ortodossi, musulmani e russi. Il Cremlino è un vero e proprio monumento storico, architettonico e culturale. Al suo interno sono ospitati vari edifici tra cui: la Cattedrale dell’Annunciazione; una filiale dell’Ermitage, la torre pendente Sjujumbike; la torre Spasskaja e la moschea Qol-Şärif.
Tra tutte queste, la più caratteristica è la moschea Qol-Şärif. Costruita circa una decina di anni fa, questa moschea è facilmente riconoscibile grazie al marmo bianco della struttura che contrasta con il turchese di pinnacoli e cupole. Al suo interno, è presente un enorme lampadario creato in Repubblica Ceca.
Questa moschea è anche una ricostruzione di una moschea risalente al 1500 e distrutta nel 1552 dalle truppe di Ivan il Terribile durante l’assalto della capitale del khanato di Kazan. Deve il suo nome a uno dei leader della difesa della città, l’Imam Seid Kul Sharif.
Un’altra struttura particolarmente amata dai turisti che arrivano a Kazan è il Tempio di tutte le religioni, noto anche come Tempio dell’Universo. Si tratta di un particolare complesso architettonico progettato dall’artista, architetto e filantropo Il’dar Mansaveevič Chanov appositamente per i turisti.
Nonostante i lavori di costruzione siano iniziati nel 1992, il tempio non è ancora stato ultimato. Quando la struttura verrà completata avrà 16 cupole, corrispondenti alle 16 maggiori religioni del mondo, incluse quelle delle civiltà scomparse. Il progetto comprende diversi modelli di architettura religiosa, tra cui spiccano una chiesa ortodossa, un minareto, una sinagoga ed una pagoda.
Questo tempio non ospita cerimonie religiose e viene definito come “centro culturale internazionale di solidarietà“. Il suo fondatore lo ha anche descritto come un “tempio di cultura e verità“.
Con i suoi incredibili colori e con le sue particolari forme, è preso diventato una delle principali attrazioni della città.
Altre aree di Kazan molto apprezzate da turisti e abitanti sono: Bauman Street, Kremlin Street, Mushtari Street, Karl Marx Street, Maxim Gorky Street, Gabdulla Tukai Street, Bulak Channel Area, Svobody Square, Old-Tatar sloboda.
Skye è una delle migliori località da visitare in Scozia. È famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e per la storia che ha alle spalle. L'isola di Skye è lunga...
La classifica del World Happiness Report parla chiaro: per il terzo anno di fila il posto più felice del mondo sarebbe la Finlandia. Il World Happiness Report è una classifica...
Se pensi che i fiordi norvegesi siano belli, potrebbe interessarti fare una bella vacanza alle Isole Lofoten. Un luogo da sogno, un arcipelago simile a un'appendice di montagne frastagliate incredibilmente...
Non tutti sanno che a Samorin, in Slovacchia, esiste un vero e proprio paradiso per atleti e per appassionati di lusso e sport. X-Bionic® Sphere è un complesso di hotel e...
La Grecia è uno di quei luoghi da sogno che tutti dovremmo visitare almeno una volta nella vita. Uno di quei paradisi terrestri neanche troppo lontani dall’Italia che con la...