Un turismo diverso, lento ma intenso, sospesi in aria e trasportati dal vento, ma senza la fretta di arrivare. Il fascino di un’escursione in mongolfiera sorprende sempre e regala emozioni difficili da dimenticare. In molte regioni d’Italia le occasioni di viaggiare alla velocità dettata dal vento, ammirando coste e campagne, mare cristallino e vigne, non mancano.
Sulle colline del Chianti vicino a Firenze infatti, oltre a volteggiare sopra la più famosa città toscana si può viaggiare godendosi anche i panorami tra Volterra, Siena, San Giminiano e Lucca alla scoperta della spettacolare campagna Toscana.
Per farsi trasportare dal vento, galleggiando nell’aria ci si può affidare anche ai paesaggi piemontesi che tra Barolo e i territori protetti dall’UNESCO, si può viaggiare spinti dal vento, dall’alba fino al tramonto. Per chi vuole invece, vivere e scoprire da un altro punto di vista i centri storici italiani c’è anche la novità con il decollo dal centro di Torino e atterraggio a pochi metri dalla Mole.
Quasi tutte le regioni si stanno aprendo a questa nuova idea di turismo lento, come la Basilicata, la Puglia, la Calabra e anche la Sardegna in cui è possibile fare un giro in mongolfiera per ammirare lo splendore incontaminato del paesaggio, magari all’alba o al tramonto.
Quanto ai costi e alle opzioni di viaggio, il panorama italiano è davvero molto ampio con i costi che oscillano da 250 euro fino a 1600 euro a persona. Il prezzo dipende soprattutto dalle caratteristiche del viaggio che tra pernottamento in volo, cene o degustazioni possono cambiare di molto il prezzo finale. In generale, l’esperienza può essere economicamente sostenibile per le tasche, visto che un volo base di un’ora parte da 250 euro.
La mongolfiera rappresenta ad oggi uno dei mezzi migliori per poter ammirare da un’altra prospettiva l’intero paesaggio. Non solo bello ed emozionante, ma il viaggio fluttuante è un mezzo di trasporto totalmente green, sostenibile per l’ambiente e adatto anche ad eventi come, compleanni, matrimoni o uno shooting fotografico.
Il Castello di Castel Thun è situato nella Valle di Non, nel Trentino-Alto Adige, in Italia. Risalente al XIII secolo, è uno dei castelli meglio conservati della regione. La storia...
Giro del Lago Il Lago di Garda, è noto per essere il bacino più grande d’Italia, disposto in lunghezza tra Trentino, Veneto e Lombardia, in una lunghezza di circa 55km...
Chalet Pinocchio si trova a Brentonico, nel sud del Trentino, a 16 km dal centro di Rovereto e a 10 km dall’uscita autostradale di Rovereto sud. Situato in una piccola località...
Sabbia bianca e finissima, mare dalle infinite trasparenza che sfumano fino all’ Arcipelago di La Maddalena e l’aria di pace e libertà che accompagna gli splendidi colori del nord della...
Nel cuore della Maremma toscana c'è un piccolo angolo di paradiso molto apprezzato dagli amanti di terme e SPA. A qualche chilometro da Saturnia - frazione del comune italiano di Manciano,...