Quante volte, leggendo Virginia Woolf o Jules Verne, avete fantasticato su come potrebbe essere vivere in un faro con la sola compagnia del vento e del mare?
I fari, nell’immaginario collettivo, sono luoghi straordinari al confine fra mito e realtà, unico baluardo di salvezza per i navigatori durante le notti di tempesta. In realtà, senza voler togliere la magia a queste strutture, al giorno d’oggi i fari hanno un funzionamento automatizzato, hi-tech dove l’intervento dell’uomo (in Italia è gestito dal Servizio Fari della Marina) si riduce alla sola manutenzione.
La maggior parte dei Fari in Italia, a partire dal 2015, è stata data in concessione dal Demanio e dal Ministero della Difesa a privati, ad un costo simbolico. Vige però la condizione di ristrutturarli e di riportarli al loro antico splendore. Attualmente, la maggior parte dei concessionari, ha trasformato i Fari in resort di lusso come Faro Capo Spartivento in provincia di Cagliari, che ora è un hotel a cinque stelle. Al momento, nel nostro Paese, non ci sono bandi aperti.
Nel resto del mondo però ci sono molte aste pubbliche che mettono in vendita Fari o stazioni di luce (il complesso della torre con la stanza della lanterna e del cottage nelle vicinanze). Se di proprietà statale, spesso vengono concessi o venduti ad un dollaro o un euro alla condizione che vengano restaurati, proprio come in Italia. Non sempre è così, però, la settimana scorsa è stato messo sul mercato immobiliare il Faro dell’Isola Inis Mór, nell’arcipelago delle Isole Aran in Irlanda, alla modica cifra di 550000€ ma, come accennato dall’agente che ne cura la vendita, Mr. Joe Greaney, “la solitudine non è a buon mercato!“.
Sempre di proprietà privata (quindi slegato da obblighi di apertura al pubblico o da quelli di ristrutturazione) è il Faro Minneapolis Shoal Light in Michigan che è stata messo all’asta con una base di 5000$ e l’offerta attuale è ferma a circa 23000€ . Si tratta di un faro che ha la necessità di una ristrutturazione totale date le pessime condizioni degli interni ma di certo, grazie al prezzo e alla particolarità della posizione, potrebbe essere un ottimo investimento.
Occorre però valutare anche gli svantaggi fra cui il lavoro di domestici ad esempio. Bisogna mantenere sempre puliti i vetri, combattere costantemente contro l’umidità e l’erosione dell’acqua salata. Gli spazi sono abbastanza ridotti e non bisogna temere la solitudine. Se, prima di fare il grande passo e acquistare e ristrutturare un faro, voleste testare come sia realmente viverci, potreste offrirvi come volontari e/o lavoratori presso queste strutture.
In Norvegia, ad esempio, la proprietaria del Faro ”Litløy Fyr Littleisland Lighthouse“, Elena, cerca uno chef e un aiuto manutentore volontari. Il faro è l’unica struttura sulla piccola isola del Mare di Norvegia ma è completamente autosufficiente. La fonte di riscaldamento è la legna e il compito dei volontari è spesso quello di garantirne il costante approvvigionamento. L’esperienza a contatto con la natura maestosa dell’Artico, grazie anche all’ottima accoglienza della padrona di casa, è stata davvero indimenticabile per molti giovani che sono stati volontari negli anni passati, a giudicare dai commenti e dalle recensioni lasciate online!
Intorno a fine dicembre, inoltre, annualmente, si aprono le selezioni per una coppia di custodi per il Faro che sorge a Great Blasket Island, a 5km dalle coste sud-occidentali dell’Irlanda. Nella struttura non sono presenti né elettricità né acqua calda ma questo non ha intimorito le migliaia di aspiranti guardiani che dal 2019 inviano le proprie candidature da ogni parte del pianeta.
La tecnologia ha fatto in pochi anni passi da gigante, portando nelle nostre case soluzioni sempre più efficienti per migliorare comfort e rendimento energetico. I sistemi di questo tipo vengono...
L'acquisto del materasso rientra nell'agevolazione fiscale del Bonus Mobili. Se stai svolgendo dei lavori di ristrutturazione nella tua casa, è il momento giusto per investire anche nel miglioramento del benessere...
Cipria: tutti i segreti per metterla alla perfezione La cipria è un cosmetico che ci accompagna fin dai tempi più antichi. Presente in tutti i continenti, questo prodotto...
I mini-portafogli Mondraghi sono un vero e proprio gioiello. Un accessorio utile, compatto ed elegante perfetto per ogni occasione. La vita è imprevedibile e per questo è importante avere un...
Immagina un angolo di vacanza nel tuo giardino o terrazza, uno spazio accogliente e riservato dove poter dimenticare i problemi quotidiani e immergerti in momenti di benessere e relax da...