Moda
09 Luglio 2020

Vestiti digitali: l’abito che compri, indossi ma non esiste

Dietro al glamour e allo scintillio dei vestiti nuovi, appena usciti dai negozi, il mondo della moda si ritrova in una fase epocale di cambiamento trainata dalla trasformazione dei comportamenti di acquisto dei prodotti, dalle diverse esigenze dei consumatori e soprattutto dalla forte rivoluzione digitale.

In ambito fashion infatti, i cambiamenti più significativi riguardano la digitalizzazione e la nascita di nuovi modelli digitali, nati per aumentare la comunicazione aziendale, stringendo rapporti più stretti con i clienti e per regalare un’esperienza di acquisto sempre più interconnessa ed interattiva.

Per questo motivo, sempre più spesso il mondo dei social sta rappresentando una vera passerella in grado di influenzare milioni di persone. Ad aprire le danze con quella che si sta già annunciando come una rivoluzione nel settore della moda è la nuova tendenza dei vestiti digitali.

Si tratta di vestiti iperrealistici, ossia che non esistono fisicamente ma solo digitalmente. Il vestito infatti, viene ideato e creato da programmatori e grazie alla digitalizzazione non deve rispettare le leggi della fisica ma solo quelle della immaginazione e delle capacità tecniche.

Le collezioni di capi esclusivi progettati e sviluppati online si acquistano su un vero e proprio e – commerce, partendo da poche decine di euro e arrivando per le grandi marche, anche oltre i 1.000 euro, 9.500 dollari uno dei più costosi.

Per riuscire ad indossare i vestiti digitali acquistati, è necessario caricare una foto sull’apposito sito, che consente al software di modellare l’abito scelto sul proprio profilo, con la differenza che a casa nell’armadio, non arriverà mai.

In questo particolare settore, entrano in gioco nuove dinamiche fondate sulla connessione e sulla partecipazione personale alla comunicazione del brand, infatti l’obbiettivo è quello di postare la foto con il nuovo abito sui social, diventando protagonisti e primi comunicatori. In futuro, l’abito digitale potrebbe diventare tanto esclusivo quanto reale e gli utenti potrebbero pagare cifre molto alte per essere ritratti con indosso capi digitali limitati che però, non riceveranno mai.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
QuadriUnici - Un progetto neuronale di arte digitale
26 Settembre 2022
leggi tutto
Linea vita: cos’è e quando è obbligatoria
09 Settembre 2022
leggi tutto
Puoi cucinare con canapa o CBD?
24 Agosto 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui