La tutela della salute è una sfida che coinvolge medici, scienziati ed ingegneri, insieme impegnati da secoli per rendere sempre più concreta la possibilità di trovare soluzioni in grado di compensare le scarse disponibilità dei donatori e aiutare la vita delle persone che soffrono di particolari patologie. Negli ultimi anni la ricerca ha reso questa necessità una vera e propria possibilità, creando la prima macchina in grado di sostituire il cuore in tutte le sue funzioni.
Il cuore artificiale nato dall’azienda francese Carmat, lavora su solidi principi. Le superfici a contatto con il sangue sono totalmente realizzate con materiale biocompatibile, rispettando la biocompatibilità e aiutando a ridurre notevolmente i rischi futuri. Il dispositivo inoltre, costituito da due pompe idrauliche che imitano le fasi diastole e sistole è considerato intelligente perché in grado di adattarsi ai diversi bisogni fisiologici dei pazienti.
Nel mondo sono 13 i pazienti ad aver ricevuto un cuore artificiale Carmat, e con il recente raggiungimento del marchio CE, requisito preliminare per la vendita sul mercato europeo, la società francese è pronta a commercializzare seriamente il suo cuore artificiale destinato ad offrire una soluzione ai pazienti in attesa di trapianto.
Per ora, l’unica barriera è quella economica visto che il valore di un cuore artificiale di Carmat è pari a 200 mila euro, aprendo ai Paesi la necessità di creare un sistema per rimborsarne il costo. I primi dispositivi saranno venduti in Germania, a partire da giugno, proprio perché il Paese è già organizzato il questo senso, mentre uno studio di fattibilità sarà organizzato in questi mesi negli Usa con l’obbiettivo di ottenere il via libera delle vendite già nel 2023.
Oggi la nuova frontiera della biotecnologia è rappresentata dallo sviluppo di dispositivi che mirano a sostituire permanentemente il cuore umano e Carmat si presenta come una vera ed efficace alternativa al trapianto.
Il Natale, sicuramente il periodo più luminoso e scintillante dell’anno, accompagna con sé un’atmosfera che per molti è sinonimo di famiglia, addobbi casalinghi, luci, buon cibo e mercatini accompagnati da...
SkinMedic è un nuovo modo di concepire il mercato dell’estetica, in cui la realtà in franchising diventa un’opportunità di crescita condivisa. Da qualche mese, il noto marchio ha aperto anche...
Molte persone di fronte agli effetti collaterali e più aggressivi legati all’assunzione di farmaci tradizionali, si sono indirizzate verso una medicina alternativa e più naturale. La ricerca di nuove terapie...
Mentre in Italia ci si interroga ancora su come e quando aprire le scuole in vista dei rientri in classe degli studenti, in alcuni Istituti della Gran Bretagna anche la...
L’arrivo dell’autunno e il possibile aumento dei contagi dimostra che l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, primo fra tutti l'utilizzo della mascherina, rimarrà in vigore ancora per un tempo ancora...