La terapia di coppia può essere un percorso utile per molte coppie che affrontano difficoltà nella loro relazione. Tuttavia, quando entra in gioco l’amante, la situazione può diventare ancora più complessa. In questo articolo, esploreremo il ruolo dell’amante nella terapia di coppia, i segnali che indicano la sua presenza e come gestirla al meglio con l’aiuto di uno psicoterapeuta qualificato.
La terapia di coppia può essere un percorso utile per molti, ma spesso può diventare ancora più complesso quando l’amante entra in gioco. L’idea di un terzo incomodo può sembrare sgradevole, ma se affrontata nel modo giusto, può essere un’opportunità per la coppia di superare le difficoltà e tornare ad apprezzarsi. In questo articolo, esploreremo il ruolo dell’amante nella terapia di coppia e come gestirlo al meglio.
Il termine “amante” evoca spesso pensieri negativi e sensazioni spiacevoli, ma il ruolo dell’amante all’interno della coppia può essere molto più complesso di quanto si possa pensare. In alcuni casi, l’amante può fungere da richiamo all’altro partner, come segnale di un malessere latente nella relazione di coppia. La presenza di un terzo incomodo può infatti rivelare carenze nella relazione di coppia che i partner stessi non avevano riconosciuto prima.
Ci sono diversi casi in cui l’amante entra in gioco. Ad esempio, la coppia può inavvertitamente allontanarsi quando attraversa le varie fasi del proprio ciclo vitale. Una fase bella ma allo stesso tempo impegnativa può essere la nascita di un figlio, così come la promozione lavorativa di uno dei due partner può richiedere alla coppia di rivedere quel “patto implicito” inizialmente “firmato” da entrambi. In questi casi, l’amante o la ricerca dello stesso può diventare una sorta di “ponte” per richiamare l’altro partner all’unione di coppia. Tuttavia, è importante sottolineare che l’amante non deve essere visto come una soluzione alla crisi di coppia, ma come un segnale di allarme che indica la necessità di lavorare sulla relazione.
Affrontare la presenza dell’amante nella terapia di coppia non è mai facile, ma può essere gestita con l’aiuto di uno Psicoterapeuta qualificato. Durante le sedute di terapia, è importante che entrambi i partner siano aperti e onesti riguardo ai loro sentimenti e alle loro emozioni. È fondamentale evitare di giudicare o biasimare l’amante, ma piuttosto concentrarsi sulla relazione di coppia e sui bisogni e desideri di entrambi i partner. Ricordo per altro che durante tutto il corso delle sedute è fondamentale, almeno temporaneamente, mettere da parte avvocati e soprattutto, amanti. È Importante lavorare infatti su un terreno scevro da possibili condizionamenti.
Il mio lavoro è aiutare la coppia a ricostruire la fiducia e la comunicazione, a definire nuovi confini nella relazione e ad affrontare eventuali problemi di gelosia. È importante ricordare che il percorso di terapia di coppia può essere difficile e richiede tempo e impegno da entrambi i partner.
In conclusione, il ruolo dell’amante nella terapia di coppia può essere molto complesso, ma se gestito nel modo giusto, può rappresentare un’opportunità per la coppia di superare le difficoltà e tornare ad apprezzarsi. Affrontare la presenza dell’amante richiede onestà, apertura e impegno da entrambi i partner, ma può portare a una maggiore comprensione e rafforzare la relazione di coppia.
immagine articolo: Immagine di standret su Freepik
Le rughe si formano principalmente a causa dell'invecchiamento della pelle. Con l'avanzare dell'età, la pelle perde gradualmente la sua elasticità e la sua capacità di produrre collagene ed elastina, che...
Le piante di cannabis geneticamente ricche di fibre, CBD e a basso contenuto di THC danno origine alla cosiddetta “canapa agricola” che cresce principalmente in paesi con clima temperato. È...
La salute ed il benessere per gli italiani è un fattore che non può più essere sottovalutato. È sempre stato così anche se questa consapevolezza negli ultimi anni è cresciuta...
La melatonina detiene diverse particolarità benefiche, ma l'azione basilare che esercita sul nostro organismo è la coordinazione del ciclo sonno-veglia. Essa induce, in modo fisiologico, alla sonnolenza e al rilassamento. La melatonina è...
Sul web ed in particolare sui social, anche tramite le sponsorizzazioni delle influencer, sentiamo parlare sempre più spesso dei pasti sostitutivi, ma sappiamo nello specifico di cosa si tratta? Come...