Benessere e Salute
14 Aprile 2020

Studentessa 21enne crea le prime mascherine per sordi e ipoudenti

In un periodo in cui le mascherine come il gel disinfettante per le mani stanno diventando sempre più strumenti necessari per chiunque voglia muoversi e relazionarsi con altre persone, il livello della loro beneficio può essere annullato diventando addirittura un ostacolo per le persone con problemi di comunicazione verbale o uditiva.

Infatti, le mascherine coprendo la bocca,  il mezzo fondamentale per le espressioni facciali e per leggere il labiale abbinandole al linguaggio dei segni, ostacolano notevolmente la possibilità di relazionarsi con le persone e di conseguenza la comunicazione.

Da questo problema, nasce la brillante idea della studentessa 21enne della Eastern Kentucky University, Ashley Lawrence di creare con la collaborazione della mamma, la prima mascherina per sordi e ipoudenti.

Apparentemente si presentano come tanti altri dispositivi di protezione individuale ma con la caratteristica fondamentale di poter guardare la bocca grazie ad una protezione in plastica cucita nella parte delle labbra. Questo piccolo ma fondamentale dettaglio ha trasformato le semplici mascherine nelle DHH Project, deaf and hard of hearing project, ovvero progetto per sordi e ipoudenti, sollevando un inaspettato interesse.

Infatti, grazie alla foto di presentazione postata sui social e diventata in poco tempo virale, ha convinto la ragazza a lanciare una raccolta fondi per finanziare una piccola produzione di mascherine e donarle a chi farà richiesta.

In pochissime ore con la sua idea, Ashley ha raccolto oltre 3 mila dollari costringendola a chiudere la campagna per mettersi subito al lavoro e far fronte alle numerose richieste provenienti da tutto il mondo, anche dall’Italia.

Proprio in Italia sarebbero già molte le associazioni e le aziende che, sensibili al tema si stanno cimentando con alcuni prototipi e test simili a questo nuovo tipo di mascherina.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
QuadriUnici - Un progetto neuronale di arte digitale
26 Settembre 2022
leggi tutto
Linea vita: cos’è e quando è obbligatoria
09 Settembre 2022
leggi tutto
Puoi cucinare con canapa o CBD?
24 Agosto 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui