Italia
01 Settembre 2020

Arriva l’autunno: alla scoperte delle Langhe e dei paesaggi infuocati

L’estate sta finendo, le temperature iniziano ad abbassarsi e le foglie iniziano a tingersi di oro, arancio e rosso: è arrivata la stagione dei weekend improvvisati, delle mattinate tra nebbia e colline e di tramonti infuocati.

Tra le mete più consigliate e classiche della stagione, spicca sicuramente il Piemonte: incoronato dalla classifica “Best in travel” di Lonely Planet 2019 come la regione più bella del mondo, questa zona italiana può facilmente raggiungere subito la prima posizione nelle località da visitare in questo strano e complicato autunno 2020.

Una delle mete da non perdere quando finisce l’estate, infatti, sono sicuramente le Langhe, o la “Langa” in piemontese.

Si tratta di un esteso sistema collinare situato tra Cuneo e Asti, confinante con Roero e Monferrato, e definito dai fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno.
Questo territorio incorniciato dalle Alpi è incluso nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità e si divide in tre aree:

  • Bassa Langa, zona di vini e tartufi
  • Alta Langa, zona di nocciole e formaggi
  • Langa Astigiana, a sud di Asti nota soprattutto per i vini

Castelli medievali, gastronomia eccelsa, passeggiate tra i vigneti nel dorato sole del tramonto sono solo alcune delle attrazioni principali della Langa. D’autunno, con le foglie che iniziano a tingersi d’oro, lo spettacolo che queste colline regalano lascia senza parole e senza fiato.

L’alternarsi di lunghe file di vigneti della Bassa Langa ai paesi situati in cima alle colline nell’Alta Langa creano uno spettacolo davvero incredibile.

Tra colline, paesi, antichi borghi, enoteche e grandi tradizioni, la Langa è sicuramente il luogo adatto per tutti gli amanti della natura, della gastronomia e dell’arte.

Tra le curiosità più diffuse in questo 2020 c’è la caccia alle panchine colorate e giganti: “S’i t’è dabsogn ed tirè un po’ el fia set-te sì ensima e it sentirè torna masna” (=Se hai bisogno di tirare il fiato, siediti qui sopra e ti sembrerà di tornare bambino).

Il Big Bench Community Project, un progetto no profit pensato per sostenere il territorio, è nato appunto dall’idea delle panchine giganti di Chris Bangle e divenute simbolo dell’Alta Langa. Il BBCP è un simpatico progetto per andare a caccia di nuovi scorci su un terreno accessibile al pubblico. L’idea è quella di rispettare lo spirito social con cui era nata la prima panchina nel lontano 2010: ovvero, non un’installazione privata, ma la parte di un’esperienza collettiva che tutti possono condividere e sperimentare venendo in queste meravigliose zone. In sostanza, è una divertente caccia al tesoro con tanto di passaporto da timbrare ad ogni nuova panchina. Al momento, ne esistono oltre 100 in tutta Italia e oltre 80 nel solo Piemonte.

Se si vuole iniziare questo particolare tour delle Langhe, è consigliato partire da Monforte d’Alba e di informarsi bene sul sito di Big Bench Community Project dato che la mappa delle panchine giganti delle Langhe è in continuo aggiornamento.

Ad affiancare le panchine giganti e colorate, da qualche tempo, tra le vigne hanno iniziato a diffondersi anche le matite colorate, anch’esse di grandi dimensioni. L’idea, come per quanto riguarda le panchine, è quella di promuovere il territorio, attirando turisti e curiosi a caccia di novità. La Vigna dei Pastelli situata a Coazzolo, permette di rilassarsi camminando tra le vigne e tra i colori, con la possibilità di assaggiare anche il buon Moscato proveniente proprio da quei filari.

Se si preferisce invece un “tour” più classico, è possibile staccare la spina tra le tantissime spa, resort e ristoranti presenti in tutto il territorio. In Langa, infatti, è possibile trovare strutture adatte ad ogni tasca.
Tra i numerosi borghi della zona spiccano i paesi Alba, Barolo, la Morra, Neive, Novello e Cherasco. Nel vicino Roero, invece, è da non perdere la zona di Bra. Ogni luogo merita di essere visto almeno una volta nella vita. E, dato che uscire dall’Italia e dall’Europa non è particolarmente consigliato, forse in questo 2020 si può approfittare della situazione per ammirare l’incanto della nostra bella Italia.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Le meravigliose tonalità di colori della "montagna arcobaleno" Vinicunca
23 Maggio 2023
leggi tutto
Sangiovese: tutto quello che c’è da sapere su un vitigno di eccellenza
20 Maggio 2023
leggi tutto
Nuotare con i delfini alle isole Hawaii
20 Maggio 2023
leggi tutto
Il Grand Canyon, un luogo con paesaggi mozzafiato
17 Maggio 2023
leggi tutto
Panorama mozzafiato e prelibatezze culinarie al rifugio Alpenrose, sulle dolomiti di Brenta
14 Maggio 2023
leggi tutto
Le pompe di calore ad alta temperatura che funzionano bene anche nei climi freddi
12 Maggio 2023
leggi tutto
Una malga altoatesina da visitare
09 Maggio 2023
leggi tutto
Il Lago Retba: una meraviglia della natura le cui acque donano benessere
06 Maggio 2023
leggi tutto
Città smart e paradisi tropicali: Booking.com svela 10 destinazioni per soggiorni più sostenibili nel 2023
03 Maggio 2023
leggi tutto
5 consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
25 Aprile 2023
leggi tutto
Un orso di 350 kg che vive in famiglia! (VIDEO)
19 Aprile 2023
leggi tutto
Combattere le rughe con alimentazione e principi attivi
18 Aprile 2023
leggi tutto
Creta, un'isola dal fascino immutato nel tempo
15 Aprile 2023
leggi tutto
Le marmotte: ciclo di vita e dove poterle osservare
09 Aprile 2023
leggi tutto
L'Isola di Pasqua: un pò di storia e perché visitarla
07 Aprile 2023
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui