Nel cuore della Maremma toscana c’è un piccolo angolo di paradiso molto apprezzato dagli amanti di terme e SPA.
A qualche chilometro da Saturnia – frazione del comune italiano di Manciano, nella provincia di Grosseto – infatti, ci sono le bellissime e suggestive Cascate del Mulino (dette anche cascatelle, cascate del Gorello o cascate di Saturnia).
Accedere a queste caratteristiche acque termali è gratuito ed è possibile usufruirne anche di notte. Chi non vorrebbe approfittare dell’occasione di immergersi in queste calde acque termali, magari sotto un cielo pieno di stelle anche in pieno inverno?
Arrivarci non è difficile: le indicazioni sono facili da seguire ed il vapore che viene costantemente emanato dall’acqua le rende visibili e facilmente localizzabili anche da lontano.
Utilizzate da oltre 3.000 anni, le Terme di Saturnia si trovano all’interno di un parco naturale di 120 ettari e devono il loro prestigio sia al paesaggio suggestivo che alle loro acque ricche di minerali dal potere curativo oltre che al Bioplancton di Saturnia.
La loro temperatura è sempre di circa 37.5°C grazie al cratere vulcanico da cui nascono le varie sorgenti e da cui sgorga il Gorello, ovvero il torrente naturale che crea le omonime cascate e che va a riempire le particolari piscine naturali.
Questo mix le rende una meta impossibile da evitare quando ci si trova tra le dolci colline della splendida Toscana.
Note ed utilizzate prima dagli Etruschi e poi dai Romani, le acque di queste terme sono sempre state considerate miracolose. Nel Medioevo, invece, le Terme di Saturnia erano un luogo temuto, con molte leggende e superstizioni che aleggiavano intorno alla sua location ed alla sua origine.
Alcune leggende sono molto interessanti, altre esistevano già dall’epoca dei romani.
Una, vede la loro nascita grazie a Saturno: costui, adirato dalle guerre e dal comportamento degli uomini, lanciò una saetta sulla Terra e, nel punto in cui questa cadde, iniziò ad uscire una nuova razza di uomini migliore.
Esiste poi un’altra leggenda riguardante Saturno. Dopo un litigio tra Giove e suo padre Saturno, Giove decise di lanciare il padre dal cielo e dove il vecchio dio cadde iniziò a fuoriuscire la miracolosa acqua calda di Saturnia.
Altri miti, meno conosciuti se non si è del luogo, riguardano invece i paladini Orlando e Rinaldo. Uno in particolare vede Orlando in difficoltà nell’uccidere i nemici saraceni situati a Saturnia. Qui, in cambio della vita del figlio malato, una vecchina racconta ad Orlando delle acque miracolose di Saturnia da cui era possibile guarire ogni ferita. Orlando, con una frase magica, prosciuga la sorgente (ora nota come Bagno Secco) e la fa sgorgare fuori dalla città.
Un’altra leggenda narra di Guerrier Meschino, un valido combattente che a Saturnia si ritrovò ad avere a che fare con guerrieri apparentemente impossibili da uccidere o ferire. Come nella leggenda su Orlando, questi si immergevano nelle acque termali per guarire. Anche qui, grazie ad una formula magica, le acque si prosciugarono per riapparire tra i campi.
Nel Medioevo si credeva invece che le acque sulfuree fossero stregate e che il diavolo stesso usasse questa fonte come porta per entrare ed uscire dall’Inferno.
Non manca nulla a questa speciale location: dal folklore locale al benessere, si tratta di una meta obbligata nel caso di un viaggio in Maremma. Certo, bisogna tenere a mente che – a meno che non si vada nella struttura privata ed a pagamento – le vasche all’aperto non sono circondate da moltissima spiaggia e, anche se il parcheggio per le auto è vicino, non ci sono spogliatoi in cui cambiarsi.
Insomma, questa Hot Spring italiana, è un vero paradiso e può regalare un’esperienza indimenticabile se si arriva attrezzati sia per quanto riguarda il bagaglio che per quanto riguarda le proprie aspettative. Tra le varie cose da tenere a mente c’è inoltre il fatto che dalla primavera all’autunno durante vacanze e weekend, questa area viene letteralmente presa d’assalto da turisti e persone in cerca di un luogo per staccare la spina.
Con la dovuta organizzazione, le Terme di Saturnia sono una vera oasi di pace e relax. Un gioiello incastonato nel cuore dell’Italia più bella.
Giro del Lago Il Lago di Garda, è noto per essere il bacino più grande d’Italia, disposto in lunghezza tra Trentino, Veneto e Lombardia, in una lunghezza di circa 55km...
Chalet Pinocchio si trova a Brentonico, nel sud del Trentino, a 16 km dal centro di Rovereto e a 10 km dall’uscita autostradale di Rovereto sud. Situato in una piccola località...
Sabbia bianca e finissima, mare dalle infinite trasparenza che sfumano fino all’ Arcipelago di La Maddalena e l’aria di pace e libertà che accompagna gli splendidi colori del nord della...
La provincia di Trento, sia nel periodo estivo che in quello invernale, ha tanto da offrire a chi la sceglie come meta per le vacanze. A parte le bellezze naturali...
La meraviglia di un pranzo con la vista sul lago di Garda Il bel Paese! La nostra Italia è definita così per tante ragioni, prima fra tutte il suo grande...