Il bel Paese! La nostra Italia è definita così per tante ragioni, prima fra tutte il suo grande patrimonio artistico, storico e culturale. Siamo una terra di “Santi, navigatori e poeti” per eccellenza, dove la bellezza delle opere ben si miscela con un paesaggio ed un clima invidiato da tutti.
Tra monti, colline, pianure, mari, fiumi, città maestose, piccoli borghi e laghi, l’Italia è senza dubbio uno dei paesi più belli del mondo. Tra le meraviglia da visitare ed esplorare c’è senza dubbio la zona del lago di Garda, dove è possibile non solo sostare per lasciarsi incantare dai suoi colori, ma anche scegliere un bel locale dove poter degustare un’ottima cucina.
I ristoranti con vista sul lago di Garda offrono un livello di cucina che ha raggiunto negli ultimi anni, dei livelli eccellenti. Tutti i paesi situati sul lago di Garda sono dei posti magici assimilabili a delle bomboniere dove la qualità dell’accoglienza è eccellente ed è possibile vivere un’esperienza culinaria di grado elevatissimo.
La particolarità del Lago di Garda è quella di estendersi in tre regioni: la Lombardia, il Veneto e il Trentino e tutte le cittadine che si affacciano sul Lago possiedono caratteristiche particolari, località talmente belle che sembrano dei dipinti.
Tra i ristoranti migliori vi propongo Esplanade di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia, uno dei posti ideali dove mangiare all’aperto lasciandosi estasiare dalla vista del lago. Il Ristorante Esplanade è un ambiente accogliente, raffinato ed elegante, situato in suggestiva posizione panoramica sul lago di Garda, da godere appieno in estate grazie ad un romantico dehors. Il locale vanta una gestione trentennale e propone una cucina di mare di alta qualità, grazie all’attenta ed appassionata ricerca da parte dello chef delle materie prime
Se si desidera una serata romantica il consiglio è quello di scegliere un tavolo sul pontile. Oltre alle prelibate ricette a base del pescato di lago, sono molto gettonati i piatti di mare con crostacei e pesce di ogni tipo: antipasti, primi e secondi all’insegna del buon gusto e della ricercatezza.
A Gardone Riviera, sempre in provincia di Brescia, si trova Il Fagiano del Grand Hotel Fasano, il ristorante con specialità gourmet di uno degli alberghi più rinomati della zona. guidato dall’Executive chef Matteo Felter. La cucina di Matteo ha come punto di partenza la tradizione gastronomica del lago, rivisitata e resa contemporanea da un sottile e abile gioco di sapori e consistenze, che incanta e conquista. La specialità dello chef è quella di saper unire tradizione e innovazione: i suoi piatti sono un perfetto mix tra i sapori tipici del territorio. Pranzare in terrazza è un’esperienza che ha del mistico grazie alla conoscenza e alla ricerca dello chef e alla gentilezza di tutto lo staff.
A Sirmione, si trova Tancredi, un ristorante gestito da uno chef allievo del grande Gualtiero Marchesi. Il locale è in stile elegante ed essenziale, possiede un’atmosfera formale ed è ricco di vetrate create alo scopo di riuscire a godere della vista del lago anche quando non è possibile sostare all’esterno.
Una cucina non legata al territorio, che spazia tra le varie specialità italiane e anche quelle d’importazione, è la peculiarità principale dello chef. Si può optare anche per il menù degustazione da 75 euro: Sotto la terra e sotto l’acqua, che prevede piatti in prevalenza a base di pesce.
A Limone, immerso in uno scenario fiabesco c’è Senso Lake Garda, un ristorante dal gusto impeccabile gestito da uno chef pluripremiato, Alfio Ghezzi. L’intero locale è dedicato al lago, dal quale si può godere di una splendida vista, e la sua cucina rappresenta anche qui l’eccellenza.
Il Ristorante propone un solo menù degustazione ‘SENSO’ lasciando all’ospite la scelta fra il menù COMPLETO o 4 portate.
Il Lago di Garda è immenso, pertanto la sua vista desta meraviglia in qualsiasi posto sostiate, a Malcesine, in provincia di Verona si trova Vecchia Malcesine, un locale moderno e molto curato che possiede una delle viste più belle sul lago di Garda.
La cucina si basa in prevalenza su piatti tradizionali come la famosa Carbonara di Lago. Chi desidera degustare ricette moderne e innovative, può scegliere uno dei 3 menù degustazione composti da 5, 7 o 9 piatti. È possibile anche optare per un menù vegetariano composto da 5 portate.
Sempre in provincia di Verona, a Garda, è ubicato il ristorante Regio Patio del Regina Adelaide Hotel, che si trova all’interno di uno degli alberghi più antichi della cittadina. Il locale è gestito da uno chef che Bruno Barbieri considera come uno dei suoi migliori allievi.
Le specialità sono i prodotti locali come la Gallina Grisa, la Pecora Brogna, il pesce di lago e i formaggi tipici, tutti interpretati in chiave moderna. La sala è tutta affrescata e per ammirare il lago si apre su un giardino che possiede un elegante loggiato. A terminare il menù una grande varietà di piatti particolari che rappresentano un’accurata ricerca tra il dolce e il salato.
Nascosto tra le meraviglie naturali delle Dolomiti di Brenta, il Rifugio Alpenrose (1.080 m) si erge maestoso sulle verdi e soleggiate pendici del Monte Prada, nel comune di San Lorenzo...
La Malga Fane a Valles è un luogo unico in Alto Adige. Questo incantevole villaggio alpino si trova nella Val di Valles e si inserisce perfettamente nel paesaggio naturale montano...
Il Castello di Castel Thun è situato nella Valle di Non, nel Trentino-Alto Adige, in Italia. Risalente al XIII secolo, è uno dei castelli meglio conservati della regione. La storia...
Giro del Lago Il Lago di Garda, è noto per essere il bacino più grande d’Italia, disposto in lunghezza tra Trentino, Veneto e Lombardia, in una lunghezza di circa 55km...
Chalet Pinocchio si trova a Brentonico, nel sud del Trentino, a 16 km dal centro di Rovereto e a 10 km dall’uscita autostradale di Rovereto sud. Situato in una piccola località...