A tutti noi sarà capitato, almeno una volta, di cimentarsi in lavori idraulici fai-da-te, ma abbiamo fatto davvero attenzione ai rischi corsi in quel momento?
Con questa guida vi illustreremo le norme di sicurezza sui lavori idraulici fai-da-te. Ricordiamo inoltre che, rivolgersi a una ditta professionale è sempre consigliabile, sia in termini di sicurezza che di efficienza. Sul sito di Idraulico Milano, azienda lombarda con oltre vent’anni di esperienza, potete trovare maggiori informazioni sul lavoro dei tecnici e sulle modalità di intervento per urgenze e manutenzioni di ogni tipo.
Prima di iniziare il montaggio del nostro nuovo lavandino o cimentarci nello sturare un tubo, dobbiamo prepararci in sicurezza per qualsiasi lavoro abbiamo intenzione di intraprendere.
Le mani saranno la parte del corpo più a contatto con gli strumenti e gli agenti chimici contenuti negli appositi prodotti idraulici che potrebbero corrodere la pelle, per questo vanno sempre utilizzati i guanti appositi per lavorare in sicurezza e proteggere le vostre mani.
Potete utilizzare anche dei guanti di lattice.
Un altro elemento fondamentale per la sicurezza della nostra persona nei lavori idraulici sono gli occhiali protettivi.
Lavorando sotto un lavandino la gravità non sarà dalla nostra parte, col viso rivolto per i tubi del lavabo i nostri occhi potrebbero venire a contatto con liquami e residui di scarico causando irritazione per questo si consiglia vivamente di indossare gli occhiali protettivi.
Gli occhiali protettivi sono anche utili per proteggere gli occhi dai fumi tossici provenienti dai solventi corrosivi in cui potremmo imbatterci nei lavori idraulici.
È importante nella sicurezza dei lavori idraulici, proteggere le vie aeree, per fa ciò si consiglia di usare una maschera facciale per evitare di respirare ed ingerire fumi tossici, polveri sottili e che, schizzi di solventi o residui di scarico possano recare danno a labbra e naso. Un mascherina chirurgica potrebbe bastare, se usate attrezzi che causano schegge di metallo o di legno, vi consigliamo di usare maschere facciali con visiera per evitare che le schegge possano colpire il viso.
Ora che abbiamo messo in sicurezza la nostra persona ci si può concentrare su altri punti per mettere in sicurezza il lavoro fai-da-te.
È importante per la sicurezza nostra e per chi ci assiste nei lavori che, prima di iniziare qualsiasi attività idraulica ci si debba informare.
Informarsi sul tipo di lavoro da svolgere è importante perché ci evita situazioni pericolose e che potrebbero peggiorare la condizione idraulica di casa nostra. Tagliare un tubo alla cieca o creare un foro senza informarsi del tipo di conduttura che si sta tagliando e di ciò che c’è dietro la parete su cui abbiamo realizzato il foro, potrebbe metterci in pericolo poiché potremmo tagliare una conduttura sana o forare dei tubi del gas o recidere fili della corrente elettrica. Se ciò accade, se accidentalmente forate una tubatura del gas, la procedura da seguire è quella di smettere di lavorare e chiamare un esperto per sistemare la perdita,
non provate a farlo da soli perché potrebbe essere molto pericoloso non solo per voi ma per tutti quelli che sono nelle vicinanze.
Non usare gli strumenti nel mondo sbagliato credendo di velocizzare il lavoro, cioè porterà solo scompiglio ed aumenterà il rischio di infortuni minando così la sicurezza. Ogni attrezzo va usato leggendo attentamente il foglio di istruzioni.
Un ultimo consiglio prima di iniziare i lavori idraulici fai-da-te in sicurezza è quello di non avere fretta, prendetevi il tempo di leggere le etichette dei solventi che andrete ad usare e ricordate che ogni azione prima di essere compiuta va pensata.