Scienza
30 Novembre 2020

L’energia del futuro contenuta in piccole gocce: Scoperte “micro fabbriche” di idrogeno verde


La produzione di idrogeno, da molti definita come l’energia del futuro, ha trovato spazio nella forma di una piccolissima goccia. Questo importante passo è avvenuto all’università di Bristol, dove un gruppo di ricercatori è riuscito a dimostrare come le cellule delle alghe verdi possono essere incredibilmente trasformate in mini fabbriche di idrogeno verde, comprimendole in goccioline zuccherate.

Il punto di partenza di questa affascinante scoperta sono state quindi, le alghe verdi unicellulari che grazie alla luce solare e alla fotosintesi, riescono ad assorbire la CO2 e rilasciare ossigeno. Successivamente attraverso particolari tecniche, il team di ricercatori è riuscito ad intrappolare circa 10 mila cellule algali in ogni goccia comprimendole insieme attraverso una compressione osmotica.

Comprimendo le cellule nelle gocce, i livelli di ossigeno sono scesi tanto da attivare enzimi chiamati idrogenasi, utili per produrre idrogeno. Da qui, si è reso necessario aumentare il processo di evoluzione dell’idrogeno, quindi i micro – reattori sono stati rivestiti con un guscio di batteri, capaci di cercare ossigeno, aumentando così il numero di cellule algali, necessari per l’attività dell’idrogenasi.

Gli scienziati spiegano, che grazie a questo particolare metodo si potrebbero creare circa 250 mila micro fabbriche di idrogeno verde con un millilitro d’acqua, e sapendo che l’idrogeno è un carburante neutro capace di adattarsi a diversi utilizzi e in diversi settori, la scoperta sarebbe davvero molto utile.

Per ora, l’unico svantaggio della ricerca è rappresentato dall’enorme dispendio energetico per la produzione di idrogeno, ma sono già allo studio diverse tecniche ecologiche alternative che potrebbero sostituire quelle esistenti. Quindi, nonostante sia ancora in fase iniziale, il progetto rappresenta un grande passo verso lo sviluppo di un’energia verde in condizioni naturali.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Le meravigliose tonalità di colori della "montagna arcobaleno" Vinicunca
23 Maggio 2023
leggi tutto
Sangiovese: tutto quello che c’è da sapere su un vitigno di eccellenza
20 Maggio 2023
leggi tutto
Nuotare con i delfini alle isole Hawaii
20 Maggio 2023
leggi tutto
Il Grand Canyon, un luogo con paesaggi mozzafiato
17 Maggio 2023
leggi tutto
Panorama mozzafiato e prelibatezze culinarie al rifugio Alpenrose, sulle dolomiti di Brenta
14 Maggio 2023
leggi tutto
Le pompe di calore ad alta temperatura che funzionano bene anche nei climi freddi
12 Maggio 2023
leggi tutto
Una malga altoatesina da visitare
09 Maggio 2023
leggi tutto
Il Lago Retba: una meraviglia della natura le cui acque donano benessere
06 Maggio 2023
leggi tutto
Città smart e paradisi tropicali: Booking.com svela 10 destinazioni per soggiorni più sostenibili nel 2023
03 Maggio 2023
leggi tutto
5 consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
25 Aprile 2023
leggi tutto
Un orso di 350 kg che vive in famiglia! (VIDEO)
19 Aprile 2023
leggi tutto
Combattere le rughe con alimentazione e principi attivi
18 Aprile 2023
leggi tutto
Creta, un'isola dal fascino immutato nel tempo
15 Aprile 2023
leggi tutto
Le marmotte: ciclo di vita e dove poterle osservare
09 Aprile 2023
leggi tutto
L'Isola di Pasqua: un pò di storia e perché visitarla
07 Aprile 2023
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui