La produzione di idrogeno, da molti definita come l’energia del futuro, ha trovato spazio nella forma di una piccolissima goccia. Questo importante passo è avvenuto all’università di Bristol, dove un gruppo di ricercatori è riuscito a dimostrare come le cellule delle alghe verdi possono essere incredibilmente trasformate in mini fabbriche di idrogeno verde, comprimendole in goccioline zuccherate.
Il punto di partenza di questa affascinante scoperta sono state quindi, le alghe verdi unicellulari che grazie alla luce solare e alla fotosintesi, riescono ad assorbire la CO2 e rilasciare ossigeno. Successivamente attraverso particolari tecniche, il team di ricercatori è riuscito ad intrappolare circa 10 mila cellule algali in ogni goccia comprimendole insieme attraverso una compressione osmotica.
Comprimendo le cellule nelle gocce, i livelli di ossigeno sono scesi tanto da attivare enzimi chiamati idrogenasi, utili per produrre idrogeno. Da qui, si è reso necessario aumentare il processo di evoluzione dell’idrogeno, quindi i micro – reattori sono stati rivestiti con un guscio di batteri, capaci di cercare ossigeno, aumentando così il numero di cellule algali, necessari per l’attività dell’idrogenasi.
Gli scienziati spiegano, che grazie a questo particolare metodo si potrebbero creare circa 250 mila micro fabbriche di idrogeno verde con un millilitro d’acqua, e sapendo che l’idrogeno è un carburante neutro capace di adattarsi a diversi utilizzi e in diversi settori, la scoperta sarebbe davvero molto utile.
Per ora, l’unico svantaggio della ricerca è rappresentato dall’enorme dispendio energetico per la produzione di idrogeno, ma sono già allo studio diverse tecniche ecologiche alternative che potrebbero sostituire quelle esistenti. Quindi, nonostante sia ancora in fase iniziale, il progetto rappresenta un grande passo verso lo sviluppo di un’energia verde in condizioni naturali.
Le pompe di calore ad alta temperatura sono una tecnologia relativamente nuova che consente di produrre temperature dell'acqua calda fino a 80-90°C. Questo le rende adatte per l'utilizzo in riscaldamento...
Il Lago Retba, noto anche come Lago Rosa, è situato in Senegal, Africa occidentale. Questo lago salato, che si trova a circa 30 chilometri a nord-est della capitale Dakar, è...
Le rughe si formano principalmente a causa dell'invecchiamento della pelle. Con l'avanzare dell'età, la pelle perde gradualmente la sua elasticità e la sua capacità di produrre collagene ed elastina, che...
Le marmotte sono animali che appartengono alla famiglia dei roditori e sono presenti in diverse parti del mondo, tra cui le Alpi. Esistono diverse teorie riguardo all'arrivo delle marmotte sulle...
La terapia di coppia può essere un percorso utile per molte coppie che affrontano difficoltà nella loro relazione. Tuttavia, quando entra in gioco l'amante, la situazione può diventare ancora più...