In Italia, oltre 200 paesi si sono trasformati in musei e gallerie a cielo aperto, con muri e pareti diventate la tela su cui raccontare con immagini i pensieri degli artisti. Oltre a paesi come l’Irlanda, il Regno Unito e l’Olanda dove la street art è indubbiamente piuttosto diffusa, anche il Bel paese raccoglie un buon numero di gallerie a cielo aperto: da Milano a Palermo, passando per Bergamo, Pisa, Roma, Napoli e Monopoli: un vero e proprio itinerario lungo l’intera penisola.
Tra i paradisi italiani di arte su strada c’è Milano, sempre più impegnata a trasformare alcuni quartieri in gallerie a cielo aperto firmati da artisti di tutto il mondo. Anche la capitale, si fa spazio nell’arte urbana. Infatti proprio Roma è stata decorata da Sten e Lex, due artisti italiani considerati i pionieri dello Stancil Graffiti.
Per gli appassionati di street art Torino raccoglie un’ampia scelta, come il progetto firmato Lavazza con 18 opere di arte urbana ispirate all’agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nella città di Torino anche MaUa, il museo di arte urbana aumenta a cielo aperto, piuttosto innovati visto che scaricando l’app Beapart è possibile far prendere vita alle opere d’arte sui muri.
Scendendo più a sud, a Napoli, la bellezza, la storia e le contraddizioni della città sono raccontate meravigliosamente sui suoi muri: dal volto di San Gennaro, fino alla Madonna con la Pistola di Banksy in piazza Girolamini.
La Val Camonica, grazie ad alcuni street artist di origine toscana un vero museo a cielo aperto in cui passato e presente si fondono insieme. Infatti, qui oltre 250 mila graffiti preistorici impressi nelle rocce si fondono con l’espressione artistica più moderna di giovani artisti che hanno abbellito alcuni edifici del comune. La street art e la trasformazione di alcuni edifici in opere d’arte da assumendo tanta rilevanza tanto da far generare a Google una mappa interattiva della street art.
La mappa traccia una vero e proprio tour dei graffiti lungo tutto lo stivale, grazie anche alla collaborazione di associazioni culturali locali che mettono a disposizione dei viaggiatori più curiosi le mete dei capolavori dell’arte urbana italiana.
Il Castello di Castel Thun è situato nella Valle di Non, nel Trentino-Alto Adige, in Italia. Risalente al XIII secolo, è uno dei castelli meglio conservati della regione. La storia...
Giro del Lago Il Lago di Garda, è noto per essere il bacino più grande d’Italia, disposto in lunghezza tra Trentino, Veneto e Lombardia, in una lunghezza di circa 55km...
Chalet Pinocchio si trova a Brentonico, nel sud del Trentino, a 16 km dal centro di Rovereto e a 10 km dall’uscita autostradale di Rovereto sud. Situato in una piccola località...
Sabbia bianca e finissima, mare dalle infinite trasparenza che sfumano fino all’ Arcipelago di La Maddalena e l’aria di pace e libertà che accompagna gli splendidi colori del nord della...
Nel cuore della Maremma toscana c'è un piccolo angolo di paradiso molto apprezzato dagli amanti di terme e SPA. A qualche chilometro da Saturnia - frazione del comune italiano di Manciano,...