In Egitto la ricerca fa un’impressionante passo avanti e punta verso la realizzazione della prima città al mondo dedicata alla ricerca scientifica, attraverso i confini del tempo, della storia e dello spazio.
Il progetto dell’architetto, Ashraf Abdel Mohsen e arricchito da un filone di idee contemporanee e intellettuali provenienti dai campi dell’architettura e dell’arte, prenderà il nome di Tutera city o città invisibile reinterpretando così la grandezza degli antichi egizi in chiave moderna.
L’idea guarda verso la costruzione di una piramide ultra moderna grande 1 chilometro quadrato dedicata interamente al turismo spaziale e alla ricerca scientifica. Nel dettaglio, la piramide sarà alta 650 metri con una base di mille metri che conterrà al suo interno la città invisibile, ovvero Tutera city.
Al centro dell’enorme piramide sorgerà il più grande osservatorio astronomico del mondo, con un gigantesco centro di ricerca sotterraneo. Inoltre, tra la superficie esterna ed interna verranno costruiti 3 quartieri ricreativi e 10 residenziali in cui saranno inseriti tutti i servizi essenziali.
La città diventerà uno dei più grandi centri di ricerca scientifica specializzata al mondo, con l’obiettivo di creare un modello di turismo che vada oltre i confini di tempo e spazio, regalando al turista un’esperienza indimenticabile.
L’intera città, si alimenterà in modo autosufficiente per questo è stata istituita un’aerea agricola di 2600 acri per soddisfare i bisogni energetici della città. Si tratta di un’area di pannelli solari nel retro della città, per alimentarla completamente senza la necessità di energia esterna.
Inoltre, sarà predisposta un’area di impianti di trattamento delle acque per soddisfare i bisogni idrici della città e dell’agricoltura. A livello turistico, Tutera cerca di ripristinare la celebrità dell’Egitto attirando l’attenzione internazionale e colmando una lacuna nel mercato dei prodotti di lusso.
La visione è quindi quella di costruire la prima città di ricerca scientifica sulla terra, con riferimenti storici e simbolici dell’antico Egitto in chiave moderna, cercando di avvicinare il più possibile l’uomo al cielo.
Fino a poco tempo fa le relazioni a distanza sembravano essere storie assolutamente impossibili. Al contrario, ad oggi sembrano essersi trasformate in un vero e proprio fenomeno che riguarda milioni...
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
Si chiama linea vita qualsiasi sistema anti caduta posizionato sui tetti e sulle coperture degli edifici. In varie Regioni italiani avere a disposizione una linea vita è obbligatorio per la...
Le piante di cannabis geneticamente ricche di fibre, CBD e a basso contenuto di THC danno origine alla cosiddetta “canapa agricola” che cresce principalmente in paesi con clima temperato. È...
La salute ed il benessere per gli italiani è un fattore che non può più essere sottovalutato. È sempre stato così anche se questa consapevolezza negli ultimi anni è cresciuta...