Piogge, temporali, alluvioni e continui cambi di temperature, stanno provocando sempre più spesso ingenti disastri in tutto il mondo. Infatti, oltre dimezzare le emissioni, è necessario ormai convivere con l’imprevedibilità della natura.
Per questo motivo, nel mondo sono già state attivate diverse soluzioni sostenibili per guadagnare da un disastro, almeno qualche vantaggio. Uno dei più noti è quello della Corea del sud, che prevede un innovativo sistema di recupero dell’acqua piovana per poi riutilizzarla quando serve e ripulire strade o innaffiare giardini.
In particolare, tutto è iniziato nel momento in cui si è dato avvio alla creazione di ecoquartieri caratterizzati da una pianificazione urbanistica volta allo sviluppo sostenibile in termini di rispetto sociale, economico e ambientale. Da qui, è nata poi l’ideazione di un sistema di raccolta e filtraggio delle acque piovane in grosse vasche sistemate sotto il manto stradale, prevedendone poi il riutilizzo.
Oltre al risparmio economico generato dal riutilizzo dell’acqua, questo sistema di recupero è la soluzione ideale per preservare l’asfalto perché durante le alluvioni, impregnandosi di acqua si gonfia evitando la formazione di buche.
La progettazione urbanistica degli ecoquartieri ha come obbiettivo quello di creare elevati standard qualitativi di vita, limitando l’utilizzo delle risorse. Infatti, la Corea del Sud ha puntato tutto sulle metodologie per la salvaguardia dell’ambiente come la gestione delle risorse idrica, riduzione degli inquinanti e sistemi innovativi di depurazione.
La creazione di questi particolari quartieri rappresentano un esempio, di come un emergenza può trasformarsi in un guadagno, presupponendo però una curata progettazione, architettonica, paesaggistica e strutturale, e riuscire così ad attivare nuove misure volte alla riqualificazione.
Ognuno dei nostri sensi ci regala una visione unica del mondo. Quello che riesce a guidare il nostro inconscio più profondo, legando la sfera emotiva con ricordi e profumi è...
Oltre 2.000 tra piante, ortaggi, piante officinali, alberi, arbusti da frutto e da legno ospitati nel cuore dell'immensa città metropolitana di Milano, con l'obbiettivo di ristabilire il rapporto primitivo tra l’uomo...
Riconosciuto a livello internazionale come un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare e una strategia di sviluppo sostenibile, il Geoparco deve comprendere un certo numero di siti geologici di...
La fame di risorse naturali che portano alla riconversione di zone naturali in coltivazioni e zone urbane è un fenomeno storico, noto fin dalle origini antiche ma mai così sviluppato...
Quando, a causa di un’emergenza sanitaria mondiale i turisti non ci sono, la natura risorge e ne approfitta per riappropriarsi degli spazi o, più incredibilmente concedere alla mano umana di...