Il giusto equilibrio tra sostenibilità, design e tradizione prende forma grazie all’innovativo progetto di due architetti italiani che, reinterpretando l’idea tradizionale di rifugio hanno progettato e realizzato “ The Mountain Refuge”.
Si tratta di una piccola capanna modulare dalla forma semplice e minimale che vuole rievocare l’archetipo tradizionale mediante composizioni innovative e contemporanee. La struttura base si compone di due moduli che vanno a formare un’abitazione di una superficie di 24 metri quadrati, raggiungendo una superficie massima totale di 36 metri quadrati.
L’essenza di Mountain Refuge permette di essere costruita ovunque e su ogni superficie, però, sebbene la cabina non abbia bisogno di particolari fondamenta, gli architetti hanno specificato che nei luoghi più estremi è consigliato appoggiare la struttura su una lastra di cemento.
All’esterno, il rifugio è completamente ricoperta da uno strato di cemento di pino nero, che oltre a conferirle un’aria scura ma fiabesca, rende la struttura impermeabile. All’interno invece, la scelta di lasciare un open sapce con il compensato a vista trasforma immediatamente la The Mountain Refuge in un luogo caldo e davvero accogliente.
L’indiscutibile fiore all’occhiello del progetto è l’enorme vetrata che permette di vivere a contatto con la natura, rimanendo al sicuro sia di giorno che di notte. Gli impianti di riscaldamento, isolamento, acqua ed elettricità, importanti per la vita all’interno del rifugio, dipendono dal luogo di installazione, dalle forniture disponibili in loco e dalle caratteristiche ambientali.
Certamente, con la tecnologia odierna, il caratteristico tetto inclinato può ospitare vetro fotovoltaico per l’acqua calda e la luce. Le batterie fotovoltaiche possono essere posizionate sotto al pavimento la momento della costruzione. Per essere in grado di costruire un rifugio di questo tipo è stato stimato un costo di costruzione per la configurazione standard a 2 moduli, escludendo variabili come l’arredo personalizzato dai 40.000 ai 50.000 euro. Se l’obbiettivo è riconnettersi con la natura pur avendo qualche servizio di base in più, The mountain refuge è l’esatta risposta a questa esigenza.
La tecnologia ha fatto in pochi anni passi da gigante, portando nelle nostre case soluzioni sempre più efficienti per migliorare comfort e rendimento energetico. I sistemi di questo tipo vengono...
L'acquisto del materasso rientra nell'agevolazione fiscale del Bonus Mobili. Se stai svolgendo dei lavori di ristrutturazione nella tua casa, è il momento giusto per investire anche nel miglioramento del benessere...
Immagina un angolo di vacanza nel tuo giardino o terrazza, uno spazio accogliente e riservato dove poter dimenticare i problemi quotidiani e immergerti in momenti di benessere e relax da...
In perfetto accordo con l’abilità e la passione per l’illuminazione, il 1963 segna l’inizio della futura attività di Zanella arredamenti con l’apertura del primo negozio di lampade in via Esterle...
Un nuovo modo di arredare una parete ? Adesso si può utilizzando le reti neurali e il servizio QuadriUnici. Esistono centinaia di siti specializzati che propongono stampe, poster o quadri,...