Il lungo e inesorabile percorso che ha portato alla nascita e crescita del World Wide Web o il più noto internet, ha permesso e velocizzato l’accesso alle moltissime informazioni, lo sviluppo di nuove professioni, ma anche la creazione di una nuova e più grande dimensione.
Questo progresso non è avvento in modo uniforme in tutto il mondo, ci sono luoghi come in Africa e in Medio Oriente, in cui spesso la connessione manca, portando disagi e non permettendo alla popolazione il libero accesso alle informazioni.
Per rispondere alla domanda di banda e sostenere l’espansione, Facebook e grandi società di telecomunicazioni tra cui Telecom Egypt, e Vodafone, hanno deciso di collaborare per costruire 2 Africa, il più vasto cavo sottomarino che potenzierà la connessione internet in molte regioni dell’Africa e del Medio Oriente.
Il cavo, il più immenso progettato finora, sarà lungo 37 mila chilometri e connetterà 23 Stati, di questi 16 nel Continente Africano e 2 in Medio Oriente, collegando l’Europa al Continente Africano attraverso l’Egitto.
In particolare, il fascio di cavi partirà dal Regno Unito, passando dal Portogallo, attraverserà le coste africane lungo l’Oceano Atlantico, attraversando l’Africa, risalirà poi verso l’Oceano Indiano e il Mar rosso fino ad arrivare nel Mediterraneo.
Il sistema, sarà pronto tra il 2023 e il 2024 e, come dichiarano le Società di telecomunicazioni, questo sistema sarà in grado di offrire un servizio migliore rispetto alla totalità dei cavi già presenti ora, garantendo così a milioni di persone la possibilità di avere accesso ai miliardi di informazioni che si trovano in rete.
Nei Paesi in cui arriverà il cavo, i fornitori del servizio avranno a disposizione necessarie grazie alle stazioni di atterraggio e ai data center neutrali che forniranno una capacità di progettazione fino a 180 Tbps su parti chiave del sistema.
Il progetto di 2 Africa nasce con l’obiettivo di migliorare non solo le mere prestazioni della rete, in modo equo e giusto, partecipando così ad un ecosistema sano di internet, ma anche soddisfare la sempre più crescente domanda di connettività dei Paesi dell’Africa e del Medio Oriente.
Fino a poco tempo fa le relazioni a distanza sembravano essere storie assolutamente impossibili. Al contrario, ad oggi sembrano essersi trasformate in un vero e proprio fenomeno che riguarda milioni...
Si chiama linea vita qualsiasi sistema anti caduta posizionato sui tetti e sulle coperture degli edifici. In varie Regioni italiani avere a disposizione una linea vita è obbligatorio per la...
All’interno dell’immensa panoramica della distribuzione organizzata, mette piede con estrema originalità il colosso Amazon che, potenziando ulteriormente la sua offerta apre il primo negozio senza cassa. Dall’idea senza dubbio originale...
Grandi novità in arrivo da parte di HP, azienda leader nel settore tecnologico. Durante l’attesissimo evento HP Reinvent dedicato ai propri partner, l’azienda ha lanciato nuovi Pc destinati allo smart...
I veicoli elettrici con tutti i loro vantaggi legati ai livelli di prestazioni e di emissioni, stanno diventando una componente essenziale per affrontare la crisi climatica internazionale. Un passo da...