Natura e Ambiente
23 Marzo 2020

Cascata “rosso sangue” in Antartide, uno spettacolo della natura

Sono passato 109 anni dal primo avvistamento di questo macabro fenomeno situato nei pressi del lago (ovviamente ghiacciato) di Bonney, in Antartide.

Nonostante questa cascata dal colore ramato fosse stata avvistata per la prima volta nel 1911 dal geologo Griffith Taylor durante una spedizione, soltanto qualche anno fa alcuni studiosi sono riusciti a risalire all’origine di questo fenomeno.

Un team formato da vari studiosi provenienti dalle più prestigiose Università americane, infatti, sono riusciti a trovare una risposta dietro al colore di queste acque che sembrano sgorgare dal terreno quasi fosse la terra stessa a sanguinare.

Fino al 2003, la maggior parte della comunità scientifica credeva che il colore fosse dato da una particolare alga rossa (un po’ come succedeva nel lago di Tovel, in Trentino Alto Adige fino a qualche decennio fa) o da un particolare tipo di batterio. In realtà, dopo numerosi studi e ricerche, grazie all’utilizzo di strumenti di ecolocazione (= Radio Eco Sounding) il team di esperti ha scoperto che sotto la superficie ghiacciata e sotto il terreno, nelle profondità dell’Antartide, c’è un’enorme quantità d’acqua che continua tutt’ora a scorrere e che non si ghiaccia mai proprio perché il continuo scorrere mantiene la temperatura costante e perché l’acqua è particolarmente salata e carica di metalli.

La zona in cui l’acqua sbuca dalla superficie si trova a nord del ghiacciaio Taylor, nelle Valli di McMurdo nella Terra della Regina Vittoria.

L’origine di questa sacca d’acqua salata da cui nasce la cascata vermiglia ha avuto inizio milioni di anni fa: quando si sono create le montagne della zona, il lago ed il suo corso d’acqua sono probabilmente rimasti bloccati sottoterra.
La brina ed il corso d’acqua sotterranei, nel tempo, si sono arricchite sempre più di sale, ferro e zolfo: per questo motivo quando l’acqua raggiunge la superficie, i metalli da essa contenuti  si ossidano e danno origine al fenomeno rossastro che tanto ha incuriosito studiosi e geologhi di tutto il mondo.

Negli ultimi anni sono iniziati dei percorsi di studio riguardo alla datazione del lago sotterraneo che genera la curiosa cascata: una volta determinata la precisa datazione, sarà poi possibile raccogliere campioni utili per studiare i batteri e le microscopiche forme di vita che ancora adesso popolano la sacca dove è situato il lago sotterraneo, e che porteranno ad arricchire la conoscenza umana riguardo l’inizio della vita sul nostro pianeta. Questi batteri, infatti, sono capaci di sopravvivere senza alcun tipo di luce, calore e ossigeno ed il loro habitat è rimasto pressoché immutato per tutti questi anni.
Attualmente, si stima che l’origine di questo bacino d’acqua sotterraneo sia avvenuta all’incirca tra i 2 ed 1,5 milioni di anni fa.

Natura e Ambiente
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley

The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...

04 Gennaio 2023
Natura e Ambiente
Lo "strano" fenomeno della neve rossa che torna in Italia

In arrivo la neve rossa E' in arrivo sull'Italia la tempesta ‘Celia’. Uno scherzo? No, ‘Celia’, oltre a significare in italiano ‘burla’ o ‘scherzo’, è il nome che i meteorologi...

17 Marzo 2022
Muse, museo delle scienze di Trento
Natura e Ambiente
2050: come ci arriviamo? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti

Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta...

07 Gennaio 2022
Natura e Ambiente
Il nuovo mega tunnel delle Isole Faroe: un’opera d’arte 190 metri sotto il livello del mare

Lo splendido arcipelago danese, composto da 18 isole vulcaniche immerse nell’Oceano Atlantico, comprende le isole Faroe costellate da una natura sconfinata. I due lembi di terra sono ricchi anche di...

22 Dicembre 2021
Natura e Ambiente
Cibi costano quanto inquinano: la nuova idea di un’azienda alimentare svedese

La tutela dell’ambiente e la riduzione della CO2 sono ormai argomenti di portata internazionale, tanto da rendere il consumatore più eco-friendly. Di conseguenza, sapendo che l’impatto climatico della produzione di...

19 Agosto 2021
Archivi
calendar
Ultimi articoli
"L’Amante nella terapia di coppia: il ruolo del terzo incomodo"
27 Marzo 2023
leggi tutto
Il Lagrein, un vino rosso molto apprezzato
25 Marzo 2023
leggi tutto
Una maestosa antica dimora da visitare: Castel Thun
15 Marzo 2023
leggi tutto
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui