Da nord a sud l‘effetto del Coronavirus in Italia e, quindi, delle misure restrittive adottate dal Governo per contenere la pandemia, mostrano intere città, strade, paesi e stazioni completamente deserte, costringendo a casa milioni di persone e lasciando la primavera l’unica ad essere libera di proseguire indisturbata il suo naturale percorso.
Come molte attività commerciali, anche tante iniziative pubbliche ed eventi sono stati cancellati così come è avvenuto a Torino nei Giardini del Castello di Pralormo dove, quest’anno si sarebbe tenuta la 21esima manifestazione dedicata alla primavera con la meravigliosa fioritura di 100.000 tulipani.
Nonostante l’annullamento dell’evento “ Messer Tulipano” però, la natura accompagnando l‘arrivo della primavera, sembra non voler arrendersi di fronte ad una città deserta, regalando comunque silenziosamente una meravigliosa fioritura di tulipani e colorando le centinaia di aiuole di Piazza Emanuele Filiberto.
Uno degli appuntamenti florovivaistici più attesi e belli della primavera sta fiorendo in questo momento a porte chiuse in una delle regioni più colpite dall’allarme sanitario, il Piemonte. Oltre 100 mila tra tulipani e narcisi di rara origine potranno essere comunque ammirati attraverso i canali social della manifestazione. Una passeggiata virtuale per allontanarsi dalla domiciliazione forzata, avvicinandosi ai colori della primavera con i giardini interni del castello coperti dai coloratissimi tulipani, alla scoperta di storie e aneddoti della dimora.
Piogge, temporali, alluvioni e continui cambi di temperature, stanno provocando sempre più spesso ingenti disastri in tutto il mondo. Infatti, oltre dimezzare le emissioni, è necessario ormai convivere con l’imprevedibilità...
Ognuno dei nostri sensi ci regala una visione unica del mondo. Quello che riesce a guidare il nostro inconscio più profondo, legando la sfera emotiva con ricordi e profumi è...
Oltre 2.000 tra piante, ortaggi, piante officinali, alberi, arbusti da frutto e da legno ospitati nel cuore dell'immensa città metropolitana di Milano, con l'obbiettivo di ristabilire il rapporto primitivo tra l’uomo...
Riconosciuto a livello internazionale come un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare e una strategia di sviluppo sostenibile, il Geoparco deve comprendere un certo numero di siti geologici di...
La fame di risorse naturali che portano alla riconversione di zone naturali in coltivazioni e zone urbane è un fenomeno storico, noto fin dalle origini antiche ma mai così sviluppato...