Troppo spesso, l’Italia è abituata ad occupare gli ultimi posti nelle classifiche europee, alimentando i pregiudizi sul Bel Paese che in alcuni settori, quando vuole, sembra essere incredibilmente ed indubbiamente qualificato.
Infatti, secondo il rapporto condotto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ( ISPRA) seguito poi da un’analisi dell’Agenzia Nazionale per l’Energia, di recente l’Italia sembra essere stata annoverata tra gli Stati europei più virtuosi dal punto di vista della produzione delle energie rinnovabili, superando Stati come Francia, Germania e Regno Unito e posizionandosi dignitosamente in testa alla classifica europea.
L’Istituto, dopo aver analizzato i parchi elettrici dei principali Paesi europei dal punto di vista delle fonti utilizzate, nonché della loro trasformazione e delle emissioni di gas serra, ha rilevato che l’Italia ha dimostrato di essere la migliore d’Europa per energia eolica e fotovoltaica prodotta.
In particolare, alla fine del 2019 la produzione è aumentata del 81% per il settore eolico e del 5% per il termico, soddisfacendo l’88% della domanda nazionale con elettricità proveniente da soli sorgenti carbon – free.
Fin ad ora l’lSPRA ha rilevato anche che, il parco termoelettrico italiano è tra quelli con il minor contenuto di carbonio, con una quota naturale tra le più elevate in Europa, classificando la nazione come la più green e meno inquinante, prima di noi solo la Svezia.
Nonostante lo Stato italiano non sia ancora arrivato ad una completa indipendenza energetica, questi piccoli passi rappresentano comunque un esempio internazionale che potrebbero raggiungere presto importanti traguardi.
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
In arrivo la neve rossa E' in arrivo sull'Italia la tempesta ‘Celia’. Uno scherzo? No, ‘Celia’, oltre a significare in italiano ‘burla’ o ‘scherzo’, è il nome che i meteorologi...
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta...
Lo splendido arcipelago danese, composto da 18 isole vulcaniche immerse nell’Oceano Atlantico, comprende le isole Faroe costellate da una natura sconfinata. I due lembi di terra sono ricchi anche di...
La tutela dell’ambiente e la riduzione della CO2 sono ormai argomenti di portata internazionale, tanto da rendere il consumatore più eco-friendly. Di conseguenza, sapendo che l’impatto climatico della produzione di...