Montagna Italia
12 Giugno 2022

I borghi più caratteristici del Trentino

La provincia di Trento, sia nel periodo estivo che in quello invernale, ha tanto da offrire a chi la sceglie come meta per le vacanze. A parte le bellezze naturali e le cime innevate delle montagne del comprensorio, particolarmente apprezzati sono i tantissimi borghi che si rivelano tra i più belli e fiabeschi d’Italia. A tale proposito, elenchiamo alcuni di essi che dal punto di vista storico e ambientale meritano sicuramente una visita.

Borgo di Canale di Tenno

Il borgo noto come Canale di Tenno è un contesto tipicamente medievale e che si trova a 600 metri di altitudine. Inoltre è considerato uno dei più belli d’Italia in quanto presenta tante piccole casette in pietra che si fondono con le rocce circostanti e si snodano sulle suggestive stradine del centro storico.

Queste ultime tra l’altro sono abbellite da variopinte decorazioni floreali, nonché stendardi e cartelli che richiamano proprio il periodo medioevale. Oggi Canale di Tenno dal punto di vista urbanistico, presenta ancora i tratti quattrocenteschi ed in particolare colpisce la Casa degli Artisti che nel corso dei secoli ha ospitato tantissimi pittori che hanno scelto questo luogo per ritrarne le spettacolari vedute.

Borgo Vigo di Fassa

Un altro borgo tra i più caratteristiche del Trentino e che ancora oggi presenta chiare influenze della lingua ladina è quello di Vigo di Fassa. Il contesto nello specifico si trova giusto al centro di due rinomate località montane e molto apprezzate dagli amanti dello sci alpino e di fondo, ossia Canazei e Moena.

Il borgo che si trova a 1380 metri sopra il livello del mare, e precisamente alle falde del maestoso complesso montuoso del Catinaccio, attira ogni anno tantissimi turisti. Il motivo è dovuto alla sua posizione geografica che lo rende una vera e propria terrazza naturale, ideale per ammirare a 360 gradi le Dolomiti in tutto il loro splendore.

Vigo di Fassa tra l’altro in inverno è molto frequentato dagli sciatori, mentre in estate gli amanti dell’escursionismo e della natura lo apprezzano ugualmente per l’incantevole scenario verdeggiante che lo caratterizza.

Borgo di Ossana

Il borgo di Ossana, che si trova nella Val di Sole, vanta antiche origini e risale precisamente all’età del bronzo. Nel medioevo divenne noto per la lavorazione del ferro, ed oggi è diventato un’attrazione turistica di grande livello. Nella zona alta c’è da ammirare la chiesa di San Vigilio e il suo campanile, anche se dal punto di vista storico, Ossana deve il suo prestigio al castello di San Michele.

Esso fu costruito in una zona strategica, ed è davvero suggestivo per ciò che può regalare dall’alto. Nel periodo estivo nell’antico borgo di Ossana è possibile visitare l’orto botanico, in cui ci sono 26 specie tra piante, arbusti e alberi tra le più note dei boschi del comprensorio.

Borgo di Mezzocorona

Il borgo di Mezzocorona vanta origini antichissime; infatti la sua nascita risale al 6000 a. C.
In occasione di una visita, a Mezzocorona ci sono alcune cose interessanti quanto imperdibili da vedere, come ad esempio i resti di una fattoria di epoca romana.

Tuttavia il contesto è noto per la produzione vinicola tanto che oggi è conosciuto come la Cittadella del Vino. Infine va sottolineato che anche il “Monte” (raggiungibile solo in funivia, con partenza dal centro del paese) è da non perdere poiché ci sono numerosi chioschi che propongono gustose merende, mentre all’interno di una caverna si trova il Castel San Gottardo di epoca medievale.

Borgo di Mezzano

Per concludere questa rapida carrellata dei borghi più caratteristici del Trentino non poteva mancare quello di Mezzano. Si tratta infatti di un contesto che ha tanto da offrire sia dal punto di vista naturalistico che storico-culturale. Molti turisti infatti lo scelgono per le arrampicate sulla roccia, trekking ed escursioni in mountain-bike su sentieri sterrati ma ben attrezzati.

Il borgo tra l’altro vanta un centro storico in cui nella piazza Orler dedicata al monsignor Rodolfo, c’è da visitare la Chiesa di San Giorgio, nonché la splendida fontana che fiancheggia la Casa di Orler. Incamminandosi tra le stradine del comprensorio ci sono tante altre case degne di essere ammirate, e che un tempo erano abitate da ricchi signori provenienti dalle vicine Austria ed Ungheria.

Molto suggestiva a Mezzano è tuttavia una mostra in cui viene riproposta l’usanza del luogo (peraltro molto antica), ossia quella di accatastare sotto casa la legna per farla seccare e poi bruciarla in inverno.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Le meravigliose tonalità di colori della "montagna arcobaleno" Vinicunca
23 Maggio 2023
leggi tutto
Sangiovese: tutto quello che c’è da sapere su un vitigno di eccellenza
20 Maggio 2023
leggi tutto
Nuotare con i delfini alle isole Hawaii
20 Maggio 2023
leggi tutto
Il Grand Canyon, un luogo con paesaggi mozzafiato
17 Maggio 2023
leggi tutto
Panorama mozzafiato e prelibatezze culinarie al rifugio Alpenrose, sulle dolomiti di Brenta
14 Maggio 2023
leggi tutto
Le pompe di calore ad alta temperatura che funzionano bene anche nei climi freddi
12 Maggio 2023
leggi tutto
Una malga altoatesina da visitare
09 Maggio 2023
leggi tutto
Il Lago Retba: una meraviglia della natura le cui acque donano benessere
06 Maggio 2023
leggi tutto
Città smart e paradisi tropicali: Booking.com svela 10 destinazioni per soggiorni più sostenibili nel 2023
03 Maggio 2023
leggi tutto
5 consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
25 Aprile 2023
leggi tutto
Un orso di 350 kg che vive in famiglia! (VIDEO)
19 Aprile 2023
leggi tutto
Combattere le rughe con alimentazione e principi attivi
18 Aprile 2023
leggi tutto
Creta, un'isola dal fascino immutato nel tempo
15 Aprile 2023
leggi tutto
Le marmotte: ciclo di vita e dove poterle osservare
09 Aprile 2023
leggi tutto
L'Isola di Pasqua: un pò di storia e perché visitarla
07 Aprile 2023
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui