Mentre il mondo intero sembra finalmente accorgersi che l’impiego indiscriminato e incontrollato della plastica come imballaggio primario sta irrimediabilmente danneggiando il pianeta, in diversi paesi si segnalano esperienze incentrate su un unico obbiettivo: l’annullamento definitivo dell’uso delle plastiche in ambito alimentare.
Infatti, negli ultimi anni si sta assistendo ad un boom di supermercati e piccoli negozi che hanno scelto di limitare gli imballaggi, eliminando a monte il problema e scegliendo prodotti senza imballaggi o con confezioni minimali e sopratutto riutilizzabili portando da casa i propri contenitori dove riporre i prodotti acquistati.
www.gamberorosso.it
Un circuito molto virtuoso ed innovativo che divulga la filosofia “ zero waste” e la conseguente necessità di ridurre i rifiuti sopratutto quelli in plastica. In Italia se ne contano oltre oltre 2.000 a partire da Bolzano con “Novo” un supermercato che sposa la filosofia “rifiuti zero” e punta unicamente sulla vendita dei prodotti sfusi senza dipendere dalle confezioni del mercato.
Molti i prodotti biologici di qualità che ne sottolineano la territorialità e genuinità: dalle bevande come tè o caffè, ai prodotti secchi come pasta e sanck, a quelli freschi come pane e ortaggi fino ad arrivare ai detersivi tutti venduti con la possibilità di essere dosati personalmente e acquistati secondo le proprie esigenze alimentari o casalinghe.
www.bolognatoday.it
Un rivoluzionario metodo di vendita che porta al consumatore finale numerosi vantaggi come la consistente riduzione del numero di imballaggi e di conseguenza di rifiuti acquistando la giusta e necessaria quantità di alimenti e l’abbattimento sia dei costi di acquisto che di smaltimento.
Un innovativo sistema di acquisto consapevole ed estremamente compatibile con l’ambiente con una tendenza “ no spreco” che sta diventando sempre più moderna e attuale.
Secondo Treccani, la Green Economy è: "Un modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti dalla crescita, sia l’impatto ambientale provocato dall’attività...
Sono numerose le aziende ed i privati che hanno deciso, negli ultimi anni, di donare nuova vita e dignità ai 42 milioni di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia e dal...
Con l’aumento di strade, autostrade e di reti viarie che necessitano di essere illuminate l’intera giornata, il fabbisogno energetico risulta essere in continuo aumento, costringendo a cercare diverse alternative per...
Sono sempre di più le nazioni in Africa che utilizzano fonti rinnovabili per coprire il fabbisogno di energia, aumentando così la possibilità di sviluppo nel rispetto dell’ambiente. A partire dal...
In un momento in cui il mercato della plastica sta decisamente rallentando anche a causa delle recenti direttive europee, molte grandi aziende stanno cercando di diventare più eco- compatibili, riducendo...