Riconosciuto a livello internazionale come un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare e una strategia di sviluppo sostenibile, il Geoparco deve comprendere un certo numero di siti geologici di particolare importanza in termini di rarità, qualità scientifica e rilevanza estetica o valore educativo per essere definito tale. In particolare, si tratta di aree in cui l’Organizzazione delle Nazioni Unite progetta piani di sviluppo sostenibile coinvolgendo le comunità locali.
Da quest’anno il numero di queste speciali aree geografiche sono aumentate, con la creazione di 15 nuovi geoparchi, portando a 161 in 44 diversi Paesi complessivi il numero di queste preziose zone del Pianeta tutelate dall’Unesco.
Per la prima volta, i Geoparchi riguardano il Nicargua, la Serbia e la Federazione Russa, gli altri invece si aggiungono a quelli già presenti in Cina, Canada, Australia, Indonesia, Portogallo, Finlandia, Gran Bretagna, Corea e Vietnam. Anche l’Italia è ben rappresentata nel panorama internazionale con 10 Geoparchi riconosciuti nella rete nazionale e globale sotto l’attenta difesa dell’Unesco.
Dall’Adamello Brenta in Trentino, al Beigua Geopark in Liguria e Tuscan Mining Geopark in Toscana, fino al Madonie Geopark in Sicilia:grazie alla particolare conformazione geografica, come la presenza di catene montuose o formazione vulcaniche, l’Italia possiede un’infinità di meravigliosi siti di interesse geologico.
Per mantenere la loro unicità, ogni 4 anni i membri dei Geoparchi sono soggetti ad un’attento riesame mirato al loro funzionamento e alla loro qualità. Al termine del processo di validazione, se il Geoparco risponde ancora pienamente ai criteri riceverà una carta verde conservando lo status, altrimenti nel caso in cui non rispondesse più ai requisiti potrebbe essere “declassato” con una carta gialla fino a perdere i requisiti.
La meravigliosa rete dei Geoparchi Mondiali tutelata dall’Unesco, assieme ai Siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, viene rappresentata non solo da un numero importante di territori ma anche e soprattutto per l’alta qualità che gli stessi riflettono a livello internazionale.
Il Lago Retba, noto anche come Lago Rosa, è situato in Senegal, Africa occidentale. Questo lago salato, che si trova a circa 30 chilometri a nord-est della capitale Dakar, è...
Le marmotte sono animali che appartengono alla famiglia dei roditori e sono presenti in diverse parti del mondo, tra cui le Alpi. Esistono diverse teorie riguardo all'arrivo delle marmotte sulle...
The Death Valley, la Valle della morte, un nome che nonostante tutto incuriosisce e affascina molti turisti di ogni angolo del mondo. Nome guadagnato sul campo quando questo luogo fu...
In arrivo la neve rossa E' in arrivo sull'Italia la tempesta ‘Celia’. Uno scherzo? No, ‘Celia’, oltre a significare in italiano ‘burla’ o ‘scherzo’, è il nome che i meteorologi...
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta...