Montagna Italia
01 Gennaio 2022

Alpe Cimbra: il drago nato da Vaia è già un #must da vedere

La Tempesta Vaia che ha colpito il nord Italia e l’arco alpino alla fine del 2018 ha lasciato senza ombra di dubbio enormi cicatrici su tutto il territorio.

Tuttavia, non sono mancate le iniziative di privati o aziende per riuscire a donare nuova vita al legname che non è stato possibile recuperare.

Nelle ultime settimane, ha iniziato a spopolare soprattutto su Instagram il bellissimo Drago di Vaia, prodotto in legno dello scultore di Asiago Marco Martalar.

Questo vero e proprio capolavoro è alto 6 metri, lungo 7 ed è formato da oltre 2000 rami: per questo ha inoltre già conquistato il primato come “scultura alata più grande d’Europa“. Questo drago vuole andare a rappresentare la rinascita dell’Alpe Cimbra di Lavarone dopo Vaia ed è situato vicino a Slaghenhaufi, nel Comune di Lavarone, alla fine di una passeggiata facilmente raggiungibile.

Un omaggio incredibile sia alla zona di Lavarone che alla voglia di rinascere, di ritornare a vivere e di dare nuova vita al legname. Vaia ha certamente distrutto moltissimo, ma questo saper dare nuovo scopo ai materiali è davvero un qualcosa di cui Marco Martalar può andare fiero. Questo Drago è davvero maestoso e ricorda moltissimo la fierezza e la forza sia della natura che di questa zona della regione.

La realizzazione del drago di Vaia si va ad inserire nel progetto “Lavarone Green Land”: ovvero un progetto che punta al valorizzare quattro sentieri della zona. I sentieri sono: il Sentiero delle leggende; il Sentiero delle sorgenti, il Sentiero 4 salti nel bosco e il Sentiero del respiro degli alberi.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
"L’Amante nella terapia di coppia: il ruolo del terzo incomodo"
27 Marzo 2023
leggi tutto
Il Lagrein, un vino rosso molto apprezzato
25 Marzo 2023
leggi tutto
Una maestosa antica dimora da visitare: Castel Thun
15 Marzo 2023
leggi tutto
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui