La Tempesta Vaia che ha colpito il nord Italia e l’arco alpino alla fine del 2018 ha lasciato senza ombra di dubbio enormi cicatrici su tutto il territorio.
Tuttavia, non sono mancate le iniziative di privati o aziende per riuscire a donare nuova vita al legname che non è stato possibile recuperare.
Nelle ultime settimane, ha iniziato a spopolare soprattutto su Instagram il bellissimo Drago di Vaia, prodotto in legno dello scultore di Asiago Marco Martalar.
Questo vero e proprio capolavoro è alto 6 metri, lungo 7 ed è formato da oltre 2000 rami: per questo ha inoltre già conquistato il primato come “scultura alata più grande d’Europa“. Questo drago vuole andare a rappresentare la rinascita dell’Alpe Cimbra di Lavarone dopo Vaia ed è situato vicino a Slaghenhaufi, nel Comune di Lavarone, alla fine di una passeggiata facilmente raggiungibile.
Un omaggio incredibile sia alla zona di Lavarone che alla voglia di rinascere, di ritornare a vivere e di dare nuova vita al legname. Vaia ha certamente distrutto moltissimo, ma questo saper dare nuovo scopo ai materiali è davvero un qualcosa di cui Marco Martalar può andare fiero. Questo Drago è davvero maestoso e ricorda moltissimo la fierezza e la forza sia della natura che di questa zona della regione.
La realizzazione del drago di Vaia si va ad inserire nel progetto “Lavarone Green Land”: ovvero un progetto che punta al valorizzare quattro sentieri della zona. I sentieri sono: il Sentiero delle leggende; il Sentiero delle sorgenti, il Sentiero 4 salti nel bosco e il Sentiero del respiro degli alberi.
Chalet Pinocchio si trova a Brentonico, nel sud del Trentino, a 16 km dal centro di Rovereto e a 10 km dall’uscita autostradale di Rovereto sud. Situato in una piccola località...
La provincia di Trento, sia nel periodo estivo che in quello invernale, ha tanto da offrire a chi la sceglie come meta per le vacanze. A parte le bellezze naturali...
Week end in baita per rigenerarsi Se siete amanti dei lenti ritmi della montagna, non potete non concedervi una piccola vacanza in baita in Trentino. La magia ed il silenzio...
L'inverno è arrivato e, nonostante tutte le restrizioni ancora attive causa Covid-19 e le sue varianti, è comunque possibile viaggiare (almeno per il momento) tra le varie regioni. Il Trentino...
Chalet al Foss Alp Resort è diventato particolarmente noto al popolo di Instagram grazie alla super-Instagrammabile Floating Breakfast, ovvero la colazione più deliziosa servita nell'infinity pool della struttura con un...