Tra la grande ricchezza storica e la forte fedeltà culturale lo stato dell’Ungheria si apre nel cuore dell’Europa, formando uno Stato con numerosi siti UNESCO.
Il forte legame con le proprie origini ha portato alla nascita nelle zone più rurali dell’Ungheria di caratteristici villaggi mentre, le grandi città hanno raggiunto velocemente un considerevole sviluppo. Come la sua ricchissima capitale: Budapest, città signorile e protagonista della storia.
Inevitabilmente, nella grande città, a dare spettacolo è il Palazzo del Parlamento che, con i suoi 27 ingressi e le 691 stanze è il terzo edificio più grande d’Europa.
Scenografico e originale è il cambio della guardia che, quotidianamente si ammira davanti all’ingresso principale del Parlamento. Poco più in là, a Piazza Kossuth si trova il monumentale edificio che ospita il museo etnografico, che ha lo scopo prioritario di diffondere le principali tradizioni ungheresi.
Lungo le sponde del Danubio si incontra la storica Accademia delle Scienze, fondata nel 1825 e, da allora continua a formare scienziati e studiosi di reputazione intercontinentale.
Dalla seconda metà dell’800 per collegare le due parti della città, Buda e Pest, sono stati costruiti numerosi ponti: Dal “Ponte della Libertà”, caratterizzato da una raffinata struttura in ferro con 4 torri ed arricchita da stemmi e ritratti e considerato uno dei punti più belli del mondo, al più famoso, “Ponte delle Catene”: distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito fedelmente in seguito all’originale.
Attraversato “Ponte delle Catene” si arriva alla “Budvari Ciclò”: la storica funicolare di Budapest che, in pochi secondi raggiunge il Palazzo Reale. Il capolinea della funicolare si trova a pochi metri dalla “porta di Corvino”, uno degli ingressi al Palazzo; chiamato in questo modo grazie al grande corvo che campeggia in alto ad ali spiegate.
A partire dal 1200 il Palazzo fu sede di molte famiglie reali di cui se ne trova traccia nei vari stili architettonici all’interno dell’edificio.
Una breve ma interessante camminata, conduce alla Piazza di Santa Trinità ove si viene accolti dalla bellissima Colonna della Trinità e dalla Chiesa di Mattia. L’interno della chiesa conserva una collezione d’arte sacra, reliquie, alcune riproduzioni dei gioielli della corona ed è riccamente decorata con bellissimi affreschi.
Molto famosa per i tour della città è la Collina Gellert dove è posto il monumento alla liberazione dal nazismo da parte delle truppe dell’armata rossa: una statua che rappresenta una figura femminile alta 14 metri. Grazie alla caratteristica altitudine e alla favorevole posizione offrono un paesaggio ed una visione eccezionale su tutta la città.
Ai piedi della collina si possono visitare le famose le terme di Gellert, le più famose di Budapest e di tutta l’Ungheria.
Il suddetto complesso termale è alimentato da 13 fonti di acqua calda e rappresenta l’unione perfetta tra architettura ed arte in una località gradevole alla vista e ricercata in stile liberty.
A Budapest i luoghi di interesse non mancano, con il Museo Nazionale e la più grande Sinagoga d’Europa che aggiungono ulteriore fascino e valore alla capitale.
Un altro luogo molto significativo per gli ungheresi è la basilica di Santo Stefano, una chiesa grandiosa che può accogliere oltre 8 mila fedeli. L’interno della basilica è particolarmente incantevole perché ricco di marmi, preziose opere d’arte dei più importanti artisti ungheresi e mosaici.
Piazza degli Eroi è la piazza più grande di Budapest. Al centro di essa si erige il monumento che ritrae l’arcangelo Gabriele, costruito su una colonna alta ben 36 metri.
Nonostante abbia assunto un aspetto principalmente turistico, il mercato coperto di Budapest è una tappa da non perdere, dove i colori e i profumi radunano gli abitanti e non solo, a scoprire e a degustare le tradizioni enogastronomiche del posto.
Spostandosi all’interno di Budapest, si incontrano delle curiose statue in bronzo che diventano spesso protagoniste di divertenti fotografie. Questa città è molto bella di giorno, ma quando cala il sole e si accedono le luci diventa meravigliosa.
Una capitale che sa emozionare con i suoi monumenti, gli edifici storici e i luoghi di interesse e nel frattempo riesce a far affascinare il turista con la sua atmosfera incantata e distensiva.
Per essere del tutto soddisfatti del proprio viaggio a Budapest, il migliore dei modi è affidarsi ad un’agenzia di viaggi che oltre ad organizzare completamente tutto il tour, riesce a far emergere il meglio della città con l’aiuto di una guida parlante italiano.
Dalle montagne spettacolari, agli immensi boschi fino alle gole selvagge, la Svizzera circondata dalla sua natura incontaminata diventa inevitabilmente sinonimo di sostenibilità. Questa attenzione si riflette sui consumi, sulla lungimiranza...
Non tutti sanno che a Samorin, in Slovacchia, esiste un vero e proprio paradiso per atleti e per appassionati di lusso e sport. X-Bionic® Sphere è un complesso di hotel e...
Quando il cielo cede velocemente il passo alle perfette geometrie della selva di grattacieli del centro, dominati dalla Canadian National Tower si apre la città di Toronto in Canada, con...
Quando in genere si pensa alla Siberia, spesso e volentieri ci si immagina foreste infinite, lande desolate, freddo, gelo e gente inospitale. Erroneamente, si vanno ad associare le zone selvagge...
Ti piacciono la birra e le belle città d'Europa? Allora una tappa alla Beer SPA delle capitale Ceca è d'obbligo. Aperta nel 2013, la Original Beer SPA, negli anni, ha...