Mare Estero
16 Gennaio 2020

The Whale: il museo a forma di coda di balena per ammirare i cetacei in libertà

Se ammirare le balene nel loro habitat naturale è uno dei sogni della vostra vita, nel 2022 avrete modo di realizzarlo in una delle strutture più innovative a all’avanguardia del mondo.

The Whale verrà costruito a Andenes, sulla punta dell’isola di Andøya, a circa 300 km dal circolo polare artico, uno dei posti che le balene migratrici sono solite frequentare.

Situato all’estremo nord, Andøya è un posto unico nel suo genere e The Whale è un progetto straordinario che rilancerà questa location. Non solo creeremo una struttura dall’architettura straordinaria ed in linea con il paesaggio, ma parteciperemo anche all’aumento della comprensione delle balene e alla conservazione della vita marina” – ha dichiarato sul web il fondatore e direttore creativo, Dorte Mandrup – “Proprio qui, in riva all’oceano, lasceremo un segno indelebile senza rovinare il paesaggio magnifico e antico della zona. Questa opportunità porta anche una grande responsabilità riguardo all’ambiente dell’isola, il che è estremamente motivante e stimolante.

Questa località, per quanto remota, conta ben 50.000 visitatori all’anno e The Whale rafforzerà in modo significativo la Norvegia del Nord come destinazione da non perdere durante un viaggio a Nord.

Sicuramente, anche la vicinanza con le conosciute Isole Lofoten è di grande aiuto per riuscire a rilanciare al meglio il turismo in questa fredda zona.

Ad attirare l’attenzione, per quanto riguarda The Whale, sarà soprattutto la forma stessa della struttura: una sorta di gigantesca coda di balena che si tuffa nelle profondità dell’oceano. Come nel caso del Wadden Sea Centre di Ribe e dell’Icefjord Centre di Ilulissat, l’edificio non si adatterà semplicemente al paesaggio, ma andrà ad esaltarne il carattere. A dare un senso di grande connessione tra ambiente naturale e spazi chiusi saranno le immense vetrate, ideate appositamente per ammirare il più possibile lo spettacolo offerto dalla gelida natura dell’area e per fare whale-watching sia sott’acqua che in superficie. Il tetto dalla forma curva sarà un ponte ed un nuovo luogo dove camminare e ammirare le balene in lontananza, il sole di mezzanotte riflesso nell’oceano o per volgere lo sguardo verso il cielo ed ammirare i colori delle splendide aurore boreali che sono solite illuminare le notti invernali. Nell’edificio ci saranno anche spazi espositivi, uffici, una caffetteria e un negozio, il tutto accompagnato da un design che darà grande importanza all’obbiettivo di proteggere la flora e la fauna tramite un percorso che si snoderà tra scienza, arte e architettura.

Lo studio di architettura danese Dorte Mandrup A/S – insieme a Marianne Levinsen LAndskab ed ai consulenti JAC Studios, Thornton Tomasetti, Nils Øien e Anders Kold si sono aggiudicati la possibilità di costruire questo spettacolare edificio aggiudicandosi nel 2019 la vittoria del concorso internazionale promosso da The Whale AS per New Arctic tra gli oltre 35 team partecipanti.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
"L’Amante nella terapia di coppia: il ruolo del terzo incomodo"
27 Marzo 2023
leggi tutto
Il Lagrein, un vino rosso molto apprezzato
25 Marzo 2023
leggi tutto
Una maestosa antica dimora da visitare: Castel Thun
15 Marzo 2023
leggi tutto
Smart home: come rendere la casa più intelligente ed efficiente con la domotica
24 Febbraio 2023
leggi tutto
Bonus Materasso: tutto quello che c’è da sapere
17 Febbraio 2023
leggi tutto
Bike tour: alla scoperta del Lago di Garda
24 Gennaio 2023
leggi tutto
Baciarsi durante una videochiamata può diventare realtà grazie a Kissinger
08 Gennaio 2023
leggi tutto
Le pietre viaggiatrici: l’affascinante fenomeno naturale nella Death Valley
04 Gennaio 2023
leggi tutto
Cantina Sociale di Avio e il suo vino, un viaggio nei sapori del Trentino
28 Dicembre 2022
leggi tutto
Come mettere la cipria alla perfezione
22 Dicembre 2022
leggi tutto
Come fare il marzapane: ingredienti e preparazione
10 Dicembre 2022
leggi tutto
Daniele Bartocci, il matrimonio più bello del 2022 è quello del giornalista
08 Dicembre 2022
leggi tutto
Il mini portafoglio sottile, leggero e intelligente
05 Dicembre 2022
leggi tutto
“Vuoi costruire una piscina di pregio ma non sai bene da dove iniziare?” Comincia da qui
25 Ottobre 2022
leggi tutto
Abilità e passione per l’illuminazione, dal 1963 piccole opere d’arte artigianali con Zanella Arredamenti 
30 Settembre 2022
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui