Le Azzorre (arcipelago chiamato in portoghese Açores) sono, a livello amministrativo, Regione Autonoma delle Azzorre (in portoghese, Região Autónoma dos Açores). Si tratta di un arcipelago di origine vulcanica nell’oceano Atlantico settentrionale. Questo costituisce inoltre una delle due regioni autonome del Portogallo.
Amministrativamente parlando, le Azzorre sono una delle cinque regioni ultraperiferiche riconosciute nel 2017 dall’Unione europea. L’arcipelago, che si estende per circa 600 km, è formato da nove isole principali, divise in tre gruppi, e da numerosi isolotti minori.
“I tre grandi suoni elementari in natura sono il suono della pioggia, il suono del vento in un bosco primordiale, e il suono del grande oceano su una spiaggia”
– Henry Beston
Il Monte Pico, situato sull’isola da cui prende il nome, è la cima più elevata del Portogallo con i suoi 2.351 m d’altezza sopra il livello del mare. Non tutti inoltre sanno che, considerando il dislivello dalla base del fondale oceanico fino alla cima delle loro vette, ci troviamo davanti ad alcune delle montagne più alte di tutto il pianeta.
La corrente del Golfo ha un ruolo fondamentale nel clima di queste zone. Il clima infatti è prevalentemente mite e, a seconda delle stagioni, si va dai 16° ai 25°. Per quanto riguarda il meteo, le giornate dal cielo limpido non sono comuni: il tempo è infatti caratterizzato da nubi sparse e da un elevato tasso di umidità.
Per arrivare in queste isole dall’Italia è necessario fare scalo a Lisbona o a Porto. Il consiglio principale è quello di organizzare un viaggio che permetta di visitare buona parte dell’arcipelago (tramite voli e traghetti) e delle isole tramite macchine: non è solo la costa infatti ad essere spettacolare, ma anche l’interno delle isole. È consigliato inoltre visitare questo arcipelago da giugno a settembre.
São Miguel, ad esempio, è l’isola più grande ed i panorami sui due laghi vulcanici dell’isola (Sete Cidades e Lagoa do Fogo) sono un must quando si decide di visitarla. La natura selvaggia e incontaminata è in contrasto con le coltivazioni esotiche (caffè, banani, fichi, tè) che sono state volute dai primi colonizzatori a partire dagli inizi del 1400.
“Rifrangiti, scuro e profondo oceano blu, rifrangiti. Diecimila flotte spaziano invano su di te. L’uomo segna la terra con le sue rovine, ma il suo controllo si ferma sulla riva.”
– Lord Byron
Una meta da non perdere sono inoltre le piscine naturali di acqua calda sull’isola di São Miguel. Tra le numerose spiccano: Caldeira Velha (acqua cristallina in contrasto con la roccia nera); Poça da Beija (nota per i fanghi tonificanti); Furnas ( sorgenti termali acque bicarbonate effervescenti e fumarole) e il Parco Terra Nostra (giardino botanico con acqua ricca di ferro).
Se si è appassionati di terme e relax, queste località sono tra quelle che più bisogna tenere a mente.
Nel complesso, le Azzorre sono una meta adatta a tutti: le città sono turistiche mentre l’entroterra e le spiagge più distanti sono il paradiso di chi preferisce immergersi nella natura. I costi non sono elevati e, se ci si organizza con dovuto anticipo, anche i voli si possono trovare con prezzi interessanti. I paesaggi sono mozzafiato ed il clima mite permette di apprezzare al meglio ogni isola senza risentire della troppa afa. Questo, senza dimenticare le acque termali vulcaniche che permettono una talassoterapia nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico. Delle esperienze da fare almeno una volta nella vita!
Aruba: un paradiso nel Mare Caraibico, a nord del Venezuela, nell'America centrale caraibica. Si tratta di una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi - le altre 3 nazioni costitutive...
Skye è una delle migliori località da visitare in Scozia. È famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e per la storia che ha alle spalle. L'isola di Skye è lunga...
Se pensi che i fiordi norvegesi siano belli, potrebbe interessarti fare una bella vacanza alle Isole Lofoten. Un luogo da sogno, un arcipelago simile a un'appendice di montagne frastagliate incredibilmente...
La Grecia è uno di quei luoghi da sogno che tutti dovremmo visitare almeno una volta nella vita. Uno di quei paradisi terrestri neanche troppo lontani dall’Italia che con la...
Gli Outer Banks sono una sottile striscia di sabbia che si estende per circa 160km disegnando la costa della Carolina del Nord negli Stati Uniti d'America. Queste spiagge separano l'oceano...