Il Trentino è una regione famosa per il suo turismo enogastronomico unico al mondo. Tra i prodotti tipici del territorio occupano un posto speciale nel cuore dei trentini e dei turisti, i distillati. A tal proposito, l’antica Distilleria Marzadro, presente in Trentino dal 1949, propone ai propri visitatori la visita dei “Cinque sensi”, un tour mirato alla scoperta dei distillati più famosi e apprezzati d’Italia.
La Distilleria della famiglia Marzadro
La Distilleria Marzadro è un’azienda a conduzione famigliare situata nella provincia di Trento (Nogaredo) che dal 1949 produce distillati, liquori e grappe. La distilleria, immersa in mezzo ai vigneti, si caratterizza per la sua struttura fatta di legno, pietra e vetro che si fonde perfettamente con il paesaggio naturale circostante.
Gli ultimi lavori di ristrutturazione hanno reso questa struttura ecosostenibile grazie al posizionamento di 60.000 piante sul tetto. I licheni infatti garantiscono un migliore isolamento termico e un conseguente risparmio energetico dell’intera struttura. Anche gli stessi edifici sono stati posizionati in modo tale da sfruttare al meglio l’energia solare.
Un altro elemento di vanto della Distilleria Marzadro è la cupola in vetro e metallo posizionata sopra la sala degli alambicchi che oltre a regalare un impatto estetico molto piacevole, favorisce l’entrata dei raggi solari.
La Distilleria Marzadro si occupa della produzione di distillati, grappe e liquori. Tra i più famosi ricordiamo la Grappa Stravecchia Le Diciotto Lune, la Anfora o la dolcissima e aromatica Camilla, quest’ultima molto apprezzata soprattutto dalla clientela femminile.
Visita dei cinque sensi
La visita dei cinque sensi è un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile. Durante la visita, potrete respirare i profumi intensi della frutta, di vinaccia e di erbe aromatiche uniti all’armonia del legno degli alambicchi.
Il percorso dura più di un’ora ed inizia con la presentazione della famiglia Marzadro. La guida parlerà della loro storia e della loro passione che viene tramandata dal 1949 di generazione in generazione. Successivamente, gli ospiti vengono fatti entrare nella distilleria dove la guida spiega tutte le fasi di produzione della grappa. Potrete quindi camminare tra i grandi alambicchi, nelle zone di stoccaggio e nelle sale di invecchiamento.
La vista guidata termina con la degustazione guidata di grappe, accompagnate dal famoso cioccolato Domori. Gli ospiti potranno anche assaggiare un prodotto tradizionale tipico del Trentino, il Trentigrana con pane, grissini e olio extravergine di oliva DOP Trentino.
La visita dei “Cinque sensi” è aperta a tutti, famiglie con bambini, coppie e gruppi di persone. Le guide inoltre parlano l’italiano, l’inglese e il tedesco.
Immagini prese da
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Vinitaly_2011_(5611129353).jpg
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Marzadro_Invecchiamento_grappa.png
La bontà del clima, la grande varietà di vitigni e la comprovata bravura nella cura e nella dedizione delle uve, fanno dell'Italia una vera e propria terra d'eccellenza per quello...
Gli anni dell’infanzia, si sa, sono quelli che più segnano la nostra personalità nell’età adulta, e così dopo le esperienze nei più blasonati alberghi italiani e gli anni trascorsi con...
La Lindt Home of Chocolate, in italiano "Casa del Cioccolato", avrebbe dovuto aprire le porte al pubblico lo scorso maggio ma, a causa della pandemia di Covid-19 che sta ancora affliggendo...
Tra i monti del Lagorai e del Latemar, immersi nel profumo e nella purezza delle Dolomiti, da più di 50 anni la tradizione e l'arte casearia del Caseificio Val di...
Il Trentino è una regione famosa in tutto il mondo per i suoi vini di altissima qualità. Il clima, la natura e le materie prime genuine donate dal territorio permettono...