Food&Beverage
25 Marzo 2023

Il Lagrein, un vino rosso molto apprezzato


La storia del vino Lagrein inizia in Alto Adige, una regione del nord Italia, dove si trovano le colline delle Dolomiti. Questa regione, con il suo clima alpino, è stata da sempre una terra di viticoltura, e il vino Lagrein è uno dei suoi più antichi tesori.

Il nome “Lagrein” deriva probabilmente dal termine “lacrima”, in riferimento alle gocce di colore rosso scuro che vengono versate dalla buccia della vite durante la fermentazione. Ci sono diverse teorie sull’origine del vitigno Lagrein: alcuni lo attribuiscono alla tradizione romana, altri alla cultura celtica. In ogni caso, si tratta di un vitigno autoctono, presente solo in questa regione, e coltivato da secoli dai contadini locali.

Nel corso dei secoli, il vino Lagrein ha conosciuto alti e bassi. Durante il Rinascimento, era molto apprezzato dalle corti aristocratiche, che lo consideravano un vino pregiato e raffinato. Nel XIX secolo, invece, il Lagrein è stato quasi dimenticato, e la sua produzione si è ridotta drasticamente.

Negli anni ’80 del secolo scorso, però, il vino Lagrein è tornato alla ribalta, grazie al lavoro di alcuni produttori locali che hanno deciso di valorizzarlo. Grazie a un’attenta selezione dei vitigni, a una modernizzazione delle tecniche di vinificazione e a una maggiore attenzione alla qualità, il Lagrein ha riconquistato il suo posto nel mondo dei grandi vini.

Caratteristiche del vino Lagrein

Il Lagrein è un vino rosso intenso, dal colore rubino scuro, con riflessi violacei. Al naso si presenta con note fruttate e speziate, con sentori di mora, ribes nero, pepe nero e vaniglia. In bocca è corposo e deciso, con una buona acidità e tannini robusti ma ben equilibrati.

Il Lagrein è un vino versatile, che si presta ad abbinamenti con molti piatti della cucina altoatesina e italiana in generale. Si sposa bene con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti a base di funghi.

Oggi, il Lagrein è un vino molto apprezzato dai sommelier di tutto il mondo, che lo considerano uno dei grandi vini italiani. La sua produzione è concentrata principalmente nella provincia di Bolzano, dove si trovano le migliori vigne. I produttori locali si impegnano a mantenere alta la qualità del Lagrein, puntando sulla sostenibilità ambientale e sul rispetto della tradizione.

Il vino Lagrein è anche un simbolo della cultura e dell’identità altoatesina. In questa regione, infatti, la viticoltura è una parte integrante della vita quotidiana, e il Lagrein rappresenta la passione e la dedizione dei contadini e dei produttori locali per la loro terra e per i loro prodotti.

In sintesi, la storia del vino Lagrein è una storia di tradizione, di passione e di rivalorizzazione. Questo vino autoctono, che rischiava di essere dimenticato, è stato riscoperto e rivalutato grazie all’impegno dei produttori locali, che hanno investito tempo, energia e risorse per migliorare la qualità della produzione.

Il vino Lagrein oggi

Oggi, il Lagrein è uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, in Germania e in Svizzera. La sua storia è legata alla storia dell’Alto Adige, una regione che ha saputo preservare la propria identità culturale e gastronomica, grazie alla passione dei suoi abitanti.

Per i produttori di Lagrein, la sfida è quella di continuare a migliorare la qualità del vino, preservando al tempo stesso la tradizione e la cultura della regione. L’Alto Adige, infatti, è una regione che si distingue per la sua biodiversità e la sua ricchezza naturale, e i produttori di Lagrein sono consapevoli dell’importanza di preservare l’ambiente e di promuovere la sostenibilità.

Archivi
calendar
Ultimi articoli
Le meravigliose tonalità di colori della "montagna arcobaleno" Vinicunca
23 Maggio 2023
leggi tutto
Sangiovese: tutto quello che c’è da sapere su un vitigno di eccellenza
20 Maggio 2023
leggi tutto
Nuotare con i delfini alle isole Hawaii
20 Maggio 2023
leggi tutto
Il Grand Canyon, un luogo con paesaggi mozzafiato
17 Maggio 2023
leggi tutto
Panorama mozzafiato e prelibatezze culinarie al rifugio Alpenrose, sulle dolomiti di Brenta
14 Maggio 2023
leggi tutto
Le pompe di calore ad alta temperatura che funzionano bene anche nei climi freddi
12 Maggio 2023
leggi tutto
Una malga altoatesina da visitare
09 Maggio 2023
leggi tutto
Il Lago Retba: una meraviglia della natura le cui acque donano benessere
06 Maggio 2023
leggi tutto
Città smart e paradisi tropicali: Booking.com svela 10 destinazioni per soggiorni più sostenibili nel 2023
03 Maggio 2023
leggi tutto
5 consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
25 Aprile 2023
leggi tutto
Un orso di 350 kg che vive in famiglia! (VIDEO)
19 Aprile 2023
leggi tutto
Combattere le rughe con alimentazione e principi attivi
18 Aprile 2023
leggi tutto
Creta, un'isola dal fascino immutato nel tempo
15 Aprile 2023
leggi tutto
Le marmotte: ciclo di vita e dove poterle osservare
09 Aprile 2023
leggi tutto
L'Isola di Pasqua: un pò di storia e perché visitarla
07 Aprile 2023
leggi tutto
mail
Per info o per pubblicare i tuoi guest post scrivici:

Unico&Bello Magazine - Zalcom.it
P.I. 0 1 8 0 3 6 6 0 2 2 2 - Informativa Privacy - © 2023. All Rights Reserved.


È stata fatta un’accurata selezione dei testi e delle immagini scelte tra quelle gratuite o di pubblico dominio, ad ogni modo la redazione si impegna a rimuovere contenuti che violino il copyright altrui